Sei qui: HomeNews ed EventiNews 2012Presentazione di un volume su Vittorio Monaco a Sulmona

News 2000

Incontro con il direttore de "Il Centro"

6 Maggio 2000

Sabato 6 maggio 2000, alle ore 18,00 nella sala conferenze di palazzo Zannelli, si terrà un incontro con il direttore de "Il Centro" dott. Antonio Del Giudice sul tema: "L'informazione in Abruzzo: il ruolo de "Il Centro". L'incontro è promosso dall'Associazione Culturale "Pietro De Stephanis" e vuole essere un momento di sensibilizzazione sulle tematiche connesse all'informazione in generale ed a quella della carta stampata in particolare.
L'incontro con il direttore del più importante organo di informazione abruzzese, proposto dall'Associazione "De Stephanis" si configura inoltre come uno dei pochi momenti di riflessione e dibattito che vanno al di là di quelli connessi a tematiche squisitamente "paesane".

La Riserva del Monte Genzana ad Ecotur

27 Aprile 2000

Dal 27 aprile al 1 maggio 2000, al centro espositivo dell'ippodromo di San Giovanni Teatino (CH) si tiene la decima edizione di ECOTUR, la Borsa Nazionale del Turismo Natura. Nell'ambito della manifestazione, per la prima volta, è presente con un proprio stand la Riserva naturale del Monte Genzana ed Alto Gizio. Durante la manifestazione sono stati distribuiti i materiali promozionali della riserva, i libri prodotti dalla'Associazione Culturale "Pietro De Stephanis" ed assaggi di prodotti tipici pettoranesi, fra i quali non poteva mancare la polenta "rognosa".
Molta curiosità ha suscitato fra i visitatori il modello in scala del Castello medievale esposto nello stand della Riserva.

Inaugurazione della nuova sezione dei Democratici di Sinistra.

19 Marzo 2000

I Democratici di Sinistra di Pettorano si sono trasferiti in una nuova sezione. Per l'occasione hanno organizzato una manifestazione politica.

icona_pdf
Leggi il volantino

Il Sindaco di Hamilton - Canada a Pettorano

25 Aprile 2000

Siglato il gemellaggio fra Pettorano ed Hamilton (Ontario) E' stato siglato il 25 aprile 2000 il patto di gemellaggio fra Pettorano sul Gizio e la città canadese di Hamilton. La cerimonia, svoltasi nelle sale del Castello medievale di Pettorano, ha visto la partecipazione del sindaco di Hamilton Bob Morrow e del Sindaco di Pettorano Feliciano Marzuolo. Il console onorario del Canada in Abruzzo Laureano Leone ha svolto le funzioni di interprete.

Il sindaco Morrow era accompagnato da Terry Anderson, in rappresentanza del consiglio comunale di Hamilton, dal presidente della filarmonica della città canadese e da Tony ed Edda Faiella (quest'ultima originaria di Pettorano) responsabili delle relazioni sociali. Per l'occasione è stato convocato un consiglio comunale straordinario e, al momento della sottoscrizione del patto di gemellaggio, sono riecheggiati i colpi dei fuochi di artificio.

In precedenza si era esibito per le strade del paese il gruppo folcloristico tedesco Teisnach mentre gli sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona hanno accolto il Sindaco e gli altri ospiti canadesi sulla piazza del Castello.
Il patto di gemellaggio con Pettorano, si inserisce nel più vasto quadro di gemellaggi che il sindaco Morrow sta in questi giorni stringendo con vari comuni dell'area peligna, che tanti emigrati ha dato al Canada e ad Hamilton in particolare.
Come è stato ricordato, il gemellaggio fra Pettorano ed Hamilton è la naturale conclusione di un rapporto istituzionale che ha avuto inizio dalla metà degli anni '80, quando lo stesso sindaco Morrow -allora appena eletto- venne per la prima volta a Pettorano e che ha visto delle tappe fondamentali nelle visite effettuate in Canada dai vari sindaci pettoranesi: Pietro Monaco, Rosa Giammarco, Franco Oddi, tutti presenti a sottoscrivere la pergamena.

gemellaggio4
















gemellaggio5

Inaugurata la fontana di Piazza Umberto I

19 Marzo 2000

Dopo diversi mesi di lavoro, è stata inaugurata la fontana di piazza Umberto I. Il restauro, promosso dalla passata amministrazione comunale presideuta da Franco Oddi, è stato condotto da un pool di restauratori di Roma sotto la direzione della Soprintendenza dell'Aquila. Oggi la fontana, ad oltre un secolo dalla sua costruzione, ha riacquistato l'antico splendore.

Pagina 5 di 6

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina