CONFERENZA STAMPA
per la presentazione del volume Canti popolari e canzoni in Abruzzo e a Pettorano e della Serenata di Capodanno 2007.
Il volume, curato da Marco del Prete, contiene gli Atti del Convegno di studi tenutosi a Pettorano sul Gizio il 10 agosto 2006, organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Culturale "Pietro de Stehanis", impegnata da anni nel recupero e nella valorizzazione della cultura pettoranese.
Insieme agli Atti del Convegno sarà presentata la Serenata di Capodanno 2007, una nuova canzone frutto della collaborazione inedita fra Pasquale Orsini e Michele Avolio che anche quest'anno, come avviene dal 1925, il Concertino organizzato dall'Associazione "Pietro de Stephanis" e accompagnato per la seconda volta dal gruppo dei DisCanto, canterà per le strade del paese la notte del 31 dicembre per augurare il Buon Anno a tutti i pettoranesi.
E' una tradizione popolare, quella della Serenata di Capodanno, unica nel suo genere, almeno in Abruzzo, che a Pettorano continua ad esistere e a resistere, come una "lucciola" (nell'accezione pasoliniana) superstite: sopravvive a se stessa. Tuttavia, in un contesto come quello attuale di organizzazione globale delle forme di produzione materiale e culturale, una espressione singolare quale era ed è (fino a quando lo sarà ancora?) la canzone di Capodanno rischia l'estinzione, non più e non meno della cultura delle tribù amazzoniche.
Per questi motivi, l'Associazione Culturale "Pietro de Stephanis" e il Comune di Pettorano sono impegnati a promuoverne lo studio e la rivitalizzazione e in questa prospettiva è inserita la pubblicazione degli Atti del Convegno di studi su Canti popolari e canzoni in Abruzzo e a Pettorano.
