A febbraio del 2009 Pettorano ospitò la manifestazione "Frantolio", finalizzata alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva della Valle Peligna. In quella occasione gli organizzatori promossero la presentazione di due opere di Vittorio Monaco: il libro di poesie sulla emigrazione "Microstorie" e "Capetièmpe. Capodanni in Abruzzo", edito da Sinapsi.
Entrambe le opere descrivono il mondo contadino, sebbene con strumenti diversi, che non c'è più o che comunque è profondamente cambiato. Per questo motivo i promotori di “Frantolio” vollero riunire le due iniziative sotto un unico titolo mutuato in parte da Pierpaolo Pasolini: "La scomparsa delle lucciole. Emigrazione, canti e riti della civiltà contadina". Vittorio partecipò e intervenne a entrambe le presentazioni, e furono tra le sue ultime uscite pubbliche. Anche per questo motivo nella sezione del sito dedicata all’opera di Vittorio Monaco, dopo l’intervento di Elio Sbaraglia su “Microstorie”, pubblichiamo quello di Antonio Di Fonso su "Capetièmpe".
Ricordiamo che per visualizzare ed effettuare il download di tutti i documenti disponibili è necessario accedere all’area di interesse come utente registrato.
