L'Università dell'Aquila a Pettorano con Lezioni di Campo

univaqLa Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio di Pettorano, ha instaurato da anni ottimi rapporti con l'Università degli Studi dell'Aquila e in particolare con i docenti dei corsi di laurea di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. L'area protetta si presenta infatti come un vero e proprio laboratorio didattico, dove gli studenti possono verificare sul campo ciò che studiano nei diversi corsi di Zoologia, Ecologia vegetale, Pianificazione territoriale e Educazione ambientale nelle aree protette.
Proprio nell'ambito di queste "Lezioni di campo" curate dal responsabile del Centro Studi per le Reti Ecologiche Mauro Fabrizio, l'area protetta pettoranese ospiterà venerdì 23 e sabato 24 aprile gli studenti del corso di "Analisi dei rapporti uomo-fauna-territorio" del corso di laurea in Scienze e Tecnologia per l'Ambiente.

Durante la due-giorni verranno alternate lezioni frontali in aula a uscite sul campo e gli argomenti trattatati saranno l'ornitologia, la geologia, l'ecologia del paesaggio e l'ecologia stradale.
Durante le escursioni verranno mostrati agli studenti spaccati rappresentativi dell'ambiente appenninico, nonché i risultati di lavori di recupero culturale di importanti testimonianze dei rapporti storici tra uomo e territorio che hanno connotato e caratterizzato le strutture di paesaggio nella Riserva Naturale che risulta essere un importante snodo di connessione ecologica tra il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Majella.
Inoltre, poichè l'abitato di Pettorano sul Gizio è uno dei centri storici in condizioni migliori di conservazione in Abruzzo in termini di assetto urbanistico, la sua visita può contribuire  a chiarire molte delle nozioni illustrate durante le lezioni, come ad esempio quelle legate al contenimento del consumo del suolo.
Nell'anno internazionale della biodiversità l'area protetta del Monte Genzana ha puntato molto sulla divulgazione ambientale. Infatti, oltre alle "Lezioni di campo" con gli studenti dell'Università dell'Aquila sono previsti diversi appuntamenti come il convegno di ornitologia dell'8 maggio, il corso di formazione sulle tecniche di monitoraggio della fauna selvatica che si terrà dal 13 al 16 maggio e la conferenza di ottobre dedicata alle trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità.