L’Associazione De Stephanis sui social network

social networkDa qualche giorno i visitatori di questo sito web avranno notato che nel widget in basso è comparsa una nuova icona che invita a seguirci anche su Flickr, un social network i cui utenti sono accomunati dall’interesse per la fotografia. Poiché riteniamo che la collaborazione fra persone che condividono i medesimi interessi sia un elemento di forza per qualsiasi progetto, abbiamo ritenuto importante promuovere la presenza della Associazione “Pietro de Stephanis” sui più importanti social network oggi in internet: Facebook, Twitter; YouTube e oggi Flickr.

 

L’obiettivo è quello di sperimentare la possibilità di perseguire gli scopi associativi nella forma più condivisa possibile, cercando e facilitando la collaborazione soprattutto di coloro che non vivono a Pettorano ma che al nostro paese sono legati, attraverso l’utilizzo della rete internet. Se però fino ad oggi la presenza in rete è stata solo unidirezionale, nel senso che il nostro sito internet ha raccolto e resi disponibili contenuti prodotti “off line”, attraverso i social network ci proponiamo di cambiare il metodo di produzione di questi contenuti, soprattutto collaborando con tutti coloro che sono interessati a progetti di ricerca e iniziative non in contrasto con gli scopi associativi.

In questa prospettiva abbiamo avviato, su Flickr, il progetto “Archivio fotografico della memoria pettoranese”. Pensiamo di organizzare le immagini per temi: il lavoro, la famiglia, la scuola, la guerra, ecc. Ovviamente questo elenco è solo indicativo ed è integrabile da tutti i membri del gruppo costituito dall’Associazione. Uno dei temi sul quale cerchiamo la collaborazione degli amici di Pettorano è quello dell'emigrazione, che così pesantemente ha segnato la vita del nostro paese. Invitiamo quindi tutti, in particolare coloro che risiedono all'estero e che da Pettorano sono partiti o hanno le loro origini, a postare le immagini conservate nei loro archivi, che possano documentare il tema dell'esperienza migratoria in tutti i suoi vari aspetti: dalla partenza, al viaggio, al lavoro, alla vita familiare. Per farlo è sufficiente aprire un account su Flickr, postare sul proprio album le immagini e aggiungerle al gruppo Pettorano sul Gizio (AQ) – Italy.

Le possibilità offerte da questo straordinario mezzo di comunicazione che è internet sono infinite e l’obiettivo che ci ponevamo nel 1998, quando mettemmo on line la prima release di www.pettorano.com, cioè quello di offrire alle “migliaia di pettoranesi sparsi in ogni angolo del globo uno strumento per ri-stabilire un legame con la cultura del loro paese e con le loro <<radici>>” oggi è raggiungibile più facilmente. Per questo invitiamo tutti i pettoranesi, in particolare coloro che risiedono all'estero e che da Pettorano sono partiti o hanno le loro origini, ad animare i nuovi “canali” di comunicazione aperti dall’associazione “De Stephanis”, proponendo o collaborando attivamente ai progetti e iniziative di ricerca con foto, video, materiale documentario ma anche con idee migliorative e, soprattutto, a promuovere la partecipazione dei propri amici e parenti a quello che, ambiziosamente, vorrebbe essere il “network dei pettoranesi nel mondo”.

Proposte di miglioramento di questa iniziativa e commenti sono ovviamente particolarmente apprezzati.