Anche a Pettorano le celebrazione per i 150 anni dell’Unità d’Italia

thumb_logo_150Sabato 8 gennaio 2011, presso la sala conferenze del Castello Cantelmo, il comune di Pettorano sul Gizio ha organizzato una conferenza sul tema “L’anno di Mentana 1867. I garibaldini abruzzesi nella campagna dell’Agro Romano”. La conferenza avrà inizio alle ore 17,00 con i saluti del Sindaco di Pettorano sul Gizio Giuseppe Berarducci e la presentazione dell’assessore ai Beni Culturali Pasquale Orsini, per entrare nel vivo con l’intervento del saggista e ricercatore Fulvio D’Amore, autore di numerose pubblicazioni sui diversi fenomeni seguiti all’Unità d’Italia, in particolare quello del brigantaggio.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle manifestazioni che si stanno svolgendo in tutta Italia già dall’anno scorso, per celebrare i 150 anni dell’unità del Paese e vuole mettere in evidenza il ruolo avuto dai garibaldini abruzzesi negli episodi che hanno segnato il Risorgimento, in particolare nell’epica battaglia di Mentana. Come è noto, presso questa cittadina laziale, il 3 novembre 1867 ci fu uno scontro a fuoco molto cruento fra le truppe franco-pontificie e quelle di Giuseppe Garibaldi, diretto a Tivoli per sciogliere il suo esercito di volontari, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani. I garibaldini furono sconfitti e, al termine della battaglia, i franco-pontifici accusarono 32 morti e 140 feriti mentre i garibaldini 150 morti e 220 feriti. Questo assicurò allo Stato Pontificio tre ultimi anni di vita, cioè fino al 20 settembre 1870, allorché Roma venne conquistata e annessa al Regno d’Italia.

Maggiori informazioni sulle manifestazioni e iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia sono disponibili sul sito ufficiale http://www.italiaunita150.it.

Sulla battaglia di Mentana si può visitare il sito del Museo Nazionale della campagna garibaldina dell'Agro Romano per la liberazione di Roma: Museo di Mentana.