Il 9 luglio a Pettorano un convegno nazionale sul Foto-video trappolaggio

cervi

Continua l’attività convegnistica e didattica del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio. Dopo l’incontro sul bosco del 14 maggio scorso e il corso sulle “Tecniche avanzate di monitoraggio faunistico” è la volta di un convegno dal titolo “Foto-video trappolaggio in Italia. Primi risultati di una nuova metodologia di ricerca scientifica per la fauna selvatica”.

Il foto-video trappolaggio è una tecnica di ricerca scientifica e di sorveglianza del territorio che utilizza fotocamere fisse, attivate da sensori a infrarossi, in grado di fotografare o riprendere animali in movimento.

Tale tecnica permette di fare studi di diverso tipo, dalla semplice verifica della presenza di una specie alle stime di densità, dal riconoscimento individuale utile per la tecnica della cattura, marcatura e ricattura allo studio del comportamento.

Il foto-video trappolaggio si sta sviluppando in Italia a grande velocità e sono ormai moltissime le aree protette che lo utilizzano per la gestione della fauna selvatica. Un esempio delle attività di foto-video trappolaggio svolte dalla Riserva di Pettorano tramite il suo Centro Studi è questo video.

 


 

In questo scenario si inserisce il Convegno di Pettorano che vuole rappresentare un’occasione per discutere di studi faunistici effettuati grazie all’utilizzo di fototrappole. L’iniziativa si svolgerà il 9 luglio 2011.

Tutti gli autori che intendano portare un contributo orale o un poster dovranno inviare un abstract di massimo 300 parole con indicato il titolo dell’intervento, i nomi degli autori, gli enti di appartenenza, la città di provenienza e gli indirizzi e-mail entro il 15 giugno 2011 via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Contestualmente all'abstract dovrà essere inviato il modulo di iscrizione per i relatori.

L’accettazione dell’abstract verrà comunicata entro il 20 giugno 2011.

Verranno realizzati atti post-convegnistici e il paper definitivo dovrà pervenire all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 31 luglio 2011.

L’iscrizione al convegno ha un costo di 50,00 € e comprende le pause caffè e pranzo e gli atti del convegno.

L’iscrizione può essere effettuata entro il 30 giugno tramite Bonifico Bancario o pagamento con Bollettino Postale.

Per maggiori informazioni e la modulistica di partecipazione, si rimanda al sito del CSRE