Orizzonti
In questa sezione del sito web trovate notizie e informazioni che non riguardano direttamente Pettorano o l’Associazione “de Stephanis” ma che, a nostro giudizio, possono interessare quanti condividono la nostra “filosofia” e la convinzione che guida da sempre le nostre attività e il nostro impegno: declinare l’interesse per la realtà locale in una prospettiva più ampia. Siamo convinti infatti che Pettorano non è e non può essere una realtà isolata dal mondo e che anche le sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni devono essere recuperate, interpretate e –possibilmente- valorizzate all’interno di un quadro di riferimento globale. Per farlo è però necessario conoscere cosa succede fuori dal nostro paese, acquisire informazioni che spesso non sono disponibili sui tradizionali mezzi di comunicazione o che sono difficilmente reperibili in rete: in una parola, pensiamo sia necessario allargare gli “Orizzonti”.
A Sulmona si ricorda Carlo Tresca
Nella notte dell’11 gennaio 1943, l’anarchico sulmonese Carlo Tresca viene ucciso da un colpo di pistola mentre esce dal suo ufficio di New York. Un delitto misterioso, attribuito ai comunisti, ai fascisti, alla mafia, a Generoso Pope, editore del “Progresso Italo-Americano”.
In occasione del 70° anniversario dell’assassinio a Sulmona sono in programma una serie di iniziative. La prima è promossa dal Centro studi e ricerche “Carlo Tresca” di Sulmona e dalla Cgil.
Leggi tutto...
Sottocategorie
-
Archivio Orizzonti
In questa sezione del sito web trovate notizie e informazioni che non riguardano direttamente Pettorano o l’Associazione “de Stephanis” ma che, a nostro giudizio, possono interessare quanti condividono la nostra “filosofia” e la convinzione che guida da sempre le nostre attività e il nostro impegno: declinare l’interesse per la realtà locale in una prospettiva più ampia. Siamo convinti infatti che Pettorano non è e non può essere una realtà isolata dal mondo e che anche le sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni devono essere recuperate, interpretate e –possibilmente- valorizzate all’interno di un quadro di riferimento globale. Per farlo è però necessario conoscere cosa succede fuori dal nostro paese, acquisire informazioni che spesso non sono disponibili sui tradizionali mezzi di comunicazione o che sono difficilmente reperibili in rete: in una parola, pensiamo sia necessario allargare gli “Orizzonti”.- Conteggio articoli:
- 85




