News 2013
Una importante pubblicazione scientifica di Pasquale Orsini
Pasquale Orsini, oltre che uno dei soci più attivi della nostra associazione, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza – Università di Roma. Si occupa di storia della scrittura greca (maiuscola e minuscola) ed ha pubblicato diversi contributi, tra i quali la monografia Manoscritti in maiuscola biblica (Cassino 2005). In questa veste ha da poco pubblicato un importante volume scientifico su una particolare scrittura greca: la maiuscola liturgica, utilizzata nella produzione libraria bizantina fra i secoli IX e XI per trascrivere i lezionari dei Vangeli.
Leggi tutto...
Le aree protette del centro Italia si riuniscono a Pettorano
La Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio di Pettorano, tramite il suo Centro Studi per le Reti Ecologiche, ha chiamato a raccolta tutte le aree protette del Centro Italia per discutere delle azioni che ognuna di esse ha attivato per la tutela dell’orso bruno morsicano.
L’8 giugno alle ore 10.30 si terrà infatti a Pettorano sul Gizio la terza conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come titolo “Gestione e monitoraggio dell’orso bruno marsicano nelle aree esterne al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”.
La conferenza, a cui parteciperanno tutti gli Enti che a vario titolo sono interessati alla gestione dell’orso, rappresenta la prima occasione in cui verrà fatto un resoconto della situazione del plantigrado al di fuori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Leggi tutto...Approvato dal Consiglio Regionale il nuovo Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio
Nel corso della seduta del 7 marzo 2013 il Consiglio Regionale ha approvato il Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio.
Lo strumento va a rinnovare, a 16 anni dall’istituzione dell’area protetta e a 13 dal primo Piano, gli indirizzi gestionali di quella che è la più estesa Riserva Naturale d’Abruzzo.
Mauro Fabrizio, Direttore della Riserva Naturale, afferma che il Piano è stato realizzato seguendo la visione dell’Amministrazione Comunale di Pettorano sul Gizio che ha voluto puntare in primo luogo sulla conservazione della natura, concentrando l’attenzione sull’Orso bruno marsicano, specie simbolo dell’area protetta e dell’intero Abruzzo e sul ruolo di connessione tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, e Molise e il Parco Nazionale della Majella giocato dalla Riserva e valorizzato attraverso la costituzione del Centro Studi per le Reti Ecologiche.
Un libro inedito di Vittorio Monaco: Ai margini. Occasioni 1981 – 1982
Una raccolta di poesie inedite di Vittorio Monaco, poeta e studioso di cultura popolare, sarà presentata il prossimo 20 aprile a Sulmona alle ore 17.30, nella sede della Comunità Montana Peligna. Le poesie scritte agli inizi degli anni ottanta non furono mai pubblicate e rappresentano dunque una interessante occasione per conoscere ulteriori momenti della produzione poetica di Monaco, che ha alternato a versi scritti nel dialetto di Pettorano sul Gizio componimenti in italiano, di cui si possono leggere interessanti momenti lirici in questa raccolta.
Leggi tutto...
7° Corso per Censitori della Fauna Selvatica a Pettorano
Il Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio ha presentato il programma didattico "Lezioni di campo", giunto all'ottava edizione. Il progetto prevede per il 2013 otto Corsi di Formazione che tratteranno, a vari livelli di approfondimento, i temi delle valutazioni ambientali, dei sistemi informativi territoriali e della gestione della fauna selvatica. Come ogni anno saranno coinvolti docenti e specialisti provenienti da Università ed Enti territoriali di tutta Italia che porteranno la propria esperienza professionale e di ricerca. Il primo corso previsto è il 7° corso per censitori della fauna selvatica che si terrà dal 22 al 24 marzo.




