Si terranno venerdì 27 e lunedì 30 giugno due interessanti incontri promossi dal Centro studi e ricerche Vittorio Monaco. Il primo di questi si terrà a Raiano, nella sala convegni degli Zoccolanti, a partire dalle ore 17,00, per presentare il libro di Stefania Zitella “Quattro poeti dialettali peligni”, Amaltea edizioni. L’iniziativa, organizzata insieme al comune di Raiano, sarà aperta da una introduzione del consigliere del comune ospite Marilisa Zitella a cui seguiranno i saluti del sindaco di Raiano Marco Moca e del presidente del Centro studi Mimì D’Aurora. Del volume e dei quattro poeti considerati dalla Zitella parleranno Gianni Oliva dell’Università “G.D’Annunzio” Chieti-Pescara, Ugo Vignuzzi dell’Università “La Sapienza” di Roma, Nadia Ciampaglia dell’Università “LUMSA” di Roma, Vincenzo Luciani, poeta e scrittore nonché direttore della casa editrice Cofine di Roma, Marco Del Prete del Centro studi Vittorio Monaco e, infine, Ottaviano Giannageli che reciterà poesie scelte dei quattro autori.
Alla presentazione di un volume di storia economica è invece dedicata la conferenza-dibattito che si terrà presso la sede della Comunità Montana a Sulmona sempre a partire dalle 17,00. Si discuterà di “Perché il Sud è rimasto indietro”, edizioni “Il Mulino”, scritto da Emanuele Felice un giovane storico abruzzese, professore di storia economica nell’Università Autonoma di Barcellona. Sul tema trattato nel libro si confronterà con l’autore Paolo Macry, ordinario di storia contemporanea all’Università “Federico II” di Napoli, e Giuseppe Evangelista del Centro sudi Vittorio Monaco coordinerà l’incontro.
