
La conferenza stampa di presentazione di Mediterre (che ha ricevuto
l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il patronato del
Commissario all’Ambiente dell’Unione Europea, Stavros Dimas) si terrà
giovedì 17 aprile alle 11 nel Padiglione della Regione Puglia della
Fiera del Levante, alla presenza del presidente della Regione Puglia,
Nichi Vendola e del presidente di Federparchi, Matteo Fusilli.
All’incontro parteciperanno gli assessori regionali all’Ecologia, ai
Beni culturali, alle Opere pubbliche, all’Assetto del territorio, allo
Sviluppo economico, alle Risorse agroalimentari, al Turismo e ai
Trasporti, nonché il presidente della Provincia di Bari, Vincenzo
Divella, il sindaco di Bari, Michele Emiliano, e il presidente della
Fiera del Levante, Cosimo Lacirignola.
L’edizione 2008 di Mediterre vede come ospite d’onore l’Albania: il 18
aprile, infatti, il governatore Nichi Vendola, l’assessore all’Ecologia
Michele Losappio, l’assessore al Mediterraneo Silvia Godelli e il
direttore di Federparchi Luigi Bertone, saranno a Tirana per
partecipare all’evento "Aspettando Mediterre". In quell’occasione sarà
presentato il programma della fiera dei parchi, in vista dell’impegno
comune che coinvolge la Regione Puglia, la Federparchi e l’Albania nel
settore della tutela ambientale. All'incontro parteciperanno Saba
D’Elia, ambasciatore d’Italia in Albania, Lufter Xhuveli, ministro
dell’Ambiente, foreste e gestione delle acque dell’Albania, Ylli Pango,
ministro del Turismo, cultura, gioventù e sport dell’Albania, Majlinda
Bregu, ministro per l’Integrazione europea dell’Albania, Gülden
Türköz-Cosslett, rappresentante residente delle Nazioni Unite in
Albania, Lorenzo Cirasino, assessore alle Politiche comunitarie della
Provincia di Brindisi. Dedicata ad autorità nazionali e locali, agli
enti di gestione dei parchi e delle riserve naturali, istituzioni
scientifiche e di ricerca, imprese e associazioni che operano nella
conservazione della natura del bacino del Mediterraneo, Mediterre 2008
si propone come luogo ideale per elaborare progetti di conservazione e
valorizzazione della natura e sede di confronto e scambio sulle
tematiche ambientali che investono a livello globale la società.
L'occasione consentirà di proseguire le riflessioni in tema di ambiente
e sviluppo locale sostenibile già avviate nel corso delle quattro
edizioni precedenti. Gli espositori, infatti, potranno “mettere in
mostra” proposte, offerte e buone pratiche in tema di natura, turismo,
cultura, produzioni tipiche, specificità e identità culturali locali,
esperienze di partecipazione delle popolazioni alle gestioni
territoriali.