Pietro de Stephanis
Molti non conoscono Pietro De Stephanis (1807-1894), uno dei personaggi pi?? importanti della storia di Pettorano. Nato agli inizi del 1800, ha esercitato la professione di notaio coltivando contemporaneamente la passione per gli studi classici e, come studioso, ha lasciato preziosi contributi alla cultura abruzzese, anche se misconosciuti dai pi??. Animato da uno spirito laico e liberale, fu pi?? volte Sindaco e consigliere comunale di Pettorano e, in quest'ultima veste, nel 1865 fece votare dal Consiglio Comunale un ordine del giorno contro la pena di morte: per l'epoca certamente un fatto rivoluzionario, rivelatore della sensibilit?† del personaggio. Ed ?® proprio per l'attenzione che Pietro De Stephanis ha rivolto ai problemi delle classi popolari, per la sensibilit?† verso tematiche come la pena di morte ancora oggi ignorate da Paesi considerati avanzati, per il suo essere "cittadino del mondo" pur vivendo in uno dei luoghi pi?? marginali del pianeta, abbiamo voluto dedicare la nostra associazione a lui. Crediamo sia un giusto riconoscimento ad un uomo che tanto ha dato al nostro paese.
Documenti
Comuni della Valle Peligna a metà Ottocento
| Data di inserimento: | 07/01/2016 |
| Data modifica: | 07/01/2016 |
| Dimensione del file: | 5.78 MB |
| Downloads: | 5237 |
La pubblicazione edita da Synapsi Edizioni curata da Pasquale Orsini con le monografie di Pettorano, Roccavallescura, Campo di Giove, Pacentro, Cansano, Pentima, Raiano, Prezza, Vittorito scritte da Pietro de Stephanis e pubblicate nel “Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato” di Filippo Cirelli.
Nuova Antologia serie IV, 204 (1905), pp. 108-112
| Data di inserimento: | 09/01/2011 |
| Data modifica: | 07/01/2016 |
| Dimensione del file: | 404.73 kB |
| Downloads: | 4252 |
Articolo di A. De Nino, Salvatore Tommasi nella corrispondenza famigliare, «Nuova Antologia» serie IV, 204 (1905), pp. 108-112, in cui sono pubblicate una serie interessante di lettere di Emilia Organtini (moglie di Salvatore Tommasi), Margherita Bonitatibus Organtini (moglie di Francesco Saverio Organtini e madre di Emilia) e di Salvatore Tommasi a Pietro De Stephanis, degli anni 1851-1863.
Pastorizia ed agricoltura a Pettorano sul Gizio in un documento del 1859
| Data di inserimento: | 01/11/2010 |
| Data modifica: | 07/01/2016 |
| Dimensione del file: | 229.63 kB |
| Downloads: | 2023 |
Un articolo del professor Franco Cercone sul n¬? 1-1985 della Rivista Abruzzese sulla pastorizia a Pettorano nel quale ?® inserito il documento "Memoria sull'origine dei tratturi" del 1859 erroneamente attribuito da Cercone a Filippo De Stephanis, padre di Pietro. Il documento ?® pubblicato su questo sito nella trascrizione di Vittorio Monaco e Marcello Bonitatibus.
De Vecchi - Tradizione Italiane
| Data di inserimento: | 21/10/2008 |
| Data modifica: | 21/10/2008 |
| Dimensione del file: | 58.32 kB |
| Downloads: | 5002 |
Biografia di Pietro de Stephanis
| Data di inserimento: | 02/09/2007 |
| Data modifica: | 24/01/2010 |
| Dimensione del file: | 27.71 kB |
| Downloads: | 5865 |



