Sono trascorsi dieci anni dalla istituzione della Riserva Naturale "Monte Genzana e Alto Gizio". L'area protetta fu infatti istituita con la legge regionale n° 116 del 28 novembre 1996 su iniziativa di Gianni Mellila a seguito di una massiccia mobilitazione che vide fra i protagonisti anche l'Associazione "de Stephanis".
A fronte dei risultati positivi vanno però ricordati i ritardi registrati nell'applicazione delle norme previste dal Piano di assetto e gli "incidenti di percorso" che si sono registrati: dalla mancata chiusura delle strade di accesso alle aree in quota della Riserva, alla pista ciclabile il cui cantiere è ancora oggi bloccato, alle gare di trial permesse all'interno dell'area protetta.
Per discutere di tutto questo e per festeggiare il decennale della sua istituzione, la Riserva Naturale "Monte Genzana e Alto Gizio", con il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Pettorano, di Legambiente e della Società Ardea di Pettorano, promuove per Domenica 17 dicembre 2006 una serie di iniziative. Si inizia alle ore 11,00 con l'inaugurazione della macina del vecchio mulino "de Stephanis" la cui opera di recupero effettuata dalla società Ardea sarà illustrata dall'architetto Massimo Ricciotti. All'inaugurazione, che sarà conclusa alle 13,00 da un buffet, interverranno anche l'onorevole Gianni Melilla e il Sindaco di Pettorano Feliciano Marzuolo.
Nel pomeriggio ci si sposterà al Castello Cantelmo dove, alle 15,30, l'assessore all'ambiente di Pettorano Stefano D'Amico e la direttrice della Riserva Valentina Lucci, illustreranno quanto la Riserva ha fatto nel decennio, "tra conservazione valorizzazione del territorio". A seguire Pasquale Orsini dell'Università di Cassino, illustrerà i risultati di una ricerca storico archivistica sugli "opifici idraulici nella Valle dell'Alto Gizio" mentre Mauro Fabrizio, dottore in scienze ambientali e collaboratore della Riserva, parlerà del monitoraggio faunistico condotto all'interno dell'area protetta.
Prima del dibattito finale sono previsti gli interventi del presidente della Comunità Montana Peligna Antonio Carrara, del presidente di Legambiente Abruzzo Antonio Ricci, dell'assessore provinciale all'ambiente Michele Fina, del consigliere regionale
Gianni Melilla e dell'assessore regionale all'ambiente Franco Caramanico.
Scarica il pieghevole




