Sabato 5 maggio 2007 si terrà presso
il Castello Cantelmo di Pettorano, il Workshop Nazionale "Reti Ecologiche: strategie nazionali e ruolo delle Regioni". L'incontro
è organizzato dal Comune di Pettorano sul Gizio e dalla Riserva Naturale Monte
Genzana Alto Gizio in collaborazione con Legambiente, l'Università degli studi
dell'Aquila, la società ARDEA di Pettorano e con il Patrocinio della Presidenza
del Consiglio Regionale d'Abruzzo, della Provincia dell'Aquila e della Comunità
Montana Peligna.
L'iniziativa rientra nel più
ampio programma che vede la Riserva Naturale di Pettorano impegnata nella
costituzione di un centro studi sulle Reti Ecologiche ed uno dei suoi obiettivi,
afferma in comunicato stampa Valentina
Lucci direttore della Riserva Monte Genzana e Alto Gizio, "è quello di elaborare la Carta del Genzana, un documento che
affermi la consapevolezza, condivisa dai vari attori locali (istituzionali e
scientifici), della necessità di ripensare le politiche insediative ed infrastrutturali
alla luce dei risultati di ricerca, anche in assenza di normative nazionali
sulle Reti Ecologiche e la biodiversità".
I lavori del Workshop si svilupperanno in tre sessioni. Nella prima si parlerà dell'apertura del Centro Studi dedicato alle Reti Ecologiche nella Riserva Naturale. Nella seconda sessione verranno trattati aspetti tecnico-gestionali e saranno coinvolti dirigenti regionali che porteranno il loro contribuito e la loro esperienza nella progettazione di Reti Ecologiche. La terza sessione sarà dedicata agli aspetti tecnico-scientifici è vedrà coinvolti esperti nel campo delle Reti Ecologiche di fama internazionale provenienti da Enti e prestigiosi atenei italiani.
Momento fondamentale dell'evento sarà la sottoscrizione da parte del Commissario Straordinario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Giuseppe Rossi, del Presidente del Parco Nazionale della Majella Gianfranco Giuliante e del Sindaco di Pettorano sul Gizio Feliciano Marzuolo di una convenzione che impegna le tre aree protette ad avviare una collaborazione finalizzata alla gestione di una efficiente Rete Ecologica.
Sul sito della riserva è disponibile il programma completo del workshop.
I lavori del Workshop si svilupperanno in tre sessioni. Nella prima si parlerà dell'apertura del Centro Studi dedicato alle Reti Ecologiche nella Riserva Naturale. Nella seconda sessione verranno trattati aspetti tecnico-gestionali e saranno coinvolti dirigenti regionali che porteranno il loro contribuito e la loro esperienza nella progettazione di Reti Ecologiche. La terza sessione sarà dedicata agli aspetti tecnico-scientifici è vedrà coinvolti esperti nel campo delle Reti Ecologiche di fama internazionale provenienti da Enti e prestigiosi atenei italiani.
Momento fondamentale dell'evento sarà la sottoscrizione da parte del Commissario Straordinario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Giuseppe Rossi, del Presidente del Parco Nazionale della Majella Gianfranco Giuliante e del Sindaco di Pettorano sul Gizio Feliciano Marzuolo di una convenzione che impegna le tre aree protette ad avviare una collaborazione finalizzata alla gestione di una efficiente Rete Ecologica.
Sul sito della riserva è disponibile il programma completo del workshop.




