Una nostra amica americana, Katherine Condon, pettoranese di
terza generazione, ci ha inviato un suo lavoro dal titolo “Conseguenze
demografiche di un improvviso raffreddamento globale durante “l'anno senza
un'estate„ come documentato dai registri amministrativi del diciannovesimo
secolo di una città italiana”.
Katherine è una demografa e lavora per il Census Bureau, l’ISTAT americano, ed ha presentato il suo studio alla conferenza annuale dell’Associazione Americana della popolazione (sessione 161 - conseguenze del riscaldamento globale sulla popolazione), il 31 marzo 2007 a New York City.
Lo pubblichiamo volentieri, anche se in inglese, perché la “città italiana” a cui si fa riferimento nel titolo è Pettorano. Katherine, infatti, ha esaminato i registri amministrativi del comune di Pettorano per individuare la dimensione delle conseguenze demografiche dell’improvviso raffreddamento globale su una comunità agricola rurale, determinatosi nel 1815 a seguito dell’eruzione del vulcano Tambora (nella foto), nell’arcipelago indonesiano della Sonda. Questa è una delle più conosciute eruzioni e fu la responsabile dell’ultimo maggior calo di temperatura a livello globale, nel 1816, definito “l’anno senza un’estate”.
Il documento, in inglese e in formato pdf, è disponibile nella sezione Download.




