Sei qui: HomeNews ed EventiNews 2012Presentazione di un volume su Vittorio Monaco a Sulmona

Primo corso per polentari

polenta Il Comune di Pettorano e la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio hanno promosso il primo Corso per "polentari" intitolato: "...per non perdere la tradizione". L'obiettivo è quello di insegnare alle giovani generazioni "l'arte della polenta" e conservare la tradizione dei carbonai pettoranesi  fra le giovani generazioni.
Il corso prevede una lezione teorica sulla tradizionale e ormai scomparso mestiere del carbonaio e sulle tecniche di preparazione della polenta utilizzate. 



Per il resto saranno tutte lezione pratiche in cui "polentari" esperti insegneranno agli allievi "polentari" la preparazione del tradizionale cibo dei carbonai. Alla fine del corso, superato "l'esame" verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa dell'assessore alla cultura del comune di Pettorano, Stefano D'Amico, mentre il programma dettagliato del corso è riportato sulla locandina qui sotto pubblicata.


locandina_polentari_big


I CORSO PER POLENTARI

...per non perdere la tradizione


La nostra Pettorano, con le sue bellezze architettoniche, il suo ricco patrimonio ambientale e la sua importante memoria storica, possiede una ricca tradizione culturale, che i pettoranesi hanno costruito e portato avanti nel tempo.

Lo sforzo fatto dai nostri predecessori è stato quello di conservare negli anni tutto quello che riguardava il loro vissuto, dalle tradizioni, agli abiti, fino alle peculiarità alimentari.

Grazie al loro lavoro e sacrificio, oggi manteniamo a Pettorano memorie caratterizzanti come la polenta dei carbonai, il testa
mento di Carnevale, il Concertino di Capodanno, il costume etc.

Adesso ci troviamo davanti alla necessità di continuare a conservarle per i nostri figli e nipoti, così come i nostri nonni hanno fatto per noi. La tradizione non si può e non si deve fermare.

Tra i giovani e non solo, è sempre più raro trovare, per esempio, qualcuno in grado di fare la polenta. Col passare degli anni questa tradizione potrebbe scomparire, proprio perché non c'è più nessuno che sappia tramandarla.

Allora, dobbiamo rimboccarci le maniche e cercare di consolidare questa memoria, dobbiamo farci carico di questo impegno, e trovare la strada per portarla avanti. E' una responsabilità molto importante!!!

Tramandare questa tradizione ai giovani significa creare un legame, un punto d'incontro tra le diverse generazioni: quella dei carbonai, quelle attuali e le future.

A tal proposito il Comune di Pettorano e la Riserva Naturale Monte Genzana, promuovono il "I Corso per Polentari...per non perdere la tradizione", con l'obiettivo di insegnare alle giovani generazioni "l'arte della polenta", per conservare la tradizione dei carbonai e tramandarla ai nostri figli e nipoti. Il corso prevede una lezione teorica sulla tradizione del carbonaio e sulla preparazione della polenta. Per il resto saranno tutte lezione pratiche in cui "polentari esperti" insegneranno agli "allievi polentari" la preparazione della polenta. Alla fine del corso, superato "l'esame" verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Un'importante occasione in cui ognuno di noi, con il proprio contributo in termini di conoscenze ed esperienza, può partecipare alla realizzazione di un progetto molto importante...per non perdere la tradizione.

 

L'Assessore alla Cultura

Stefano D'Amico



Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina