Sei qui: HomeNews ed EventiAnnunciNotizie flash

Eliminata la fermata “bivio Pettorano” della Pescara Napoli.

thumb_autobusMercoledì 30 Aprile l'ARPA, la società di trasporti pubblica regionale, ha diffuso un entusiastico comunicato stampa con il quale annuncia che i tempi di percorrenza sull'autolinea Pescara-Napoli-Salerno dal 5 maggio si ridurranno di ben 10 minuti. Per raggiungere la città campana dal capoluogo adriatico si impiegheranno infatti solo "quattro ore in luogo delle quattro ore e dieci minuti di oggi".

L'autolinea in questione è una delle più antiche della regione ed una delle più redditizie per la società che la gestisce, anche perché è stata sempre estremamente concorrenziale, in termini di tempi di percorrenza, al collegamento ferroviario esistente fra l'Adriatico e il capoluogo campano.

La riduzione dei tempi di percorrenza sarebbe una bella notizia se non fosse che è ottenuta con "la eliminazione delle fermate di Popoli,di Sulmona villa comunale, di Castel di Sangro via d'Aquino, bivio Pettorano sul Gizio, bivio Rocca Pia, Bivio Rionero Sannitico".

Dal 5 maggio pertanto, coloro che da Popoli, da Pettorano, da Roccapia o da Rionero vorranno raggiungere Napoli o Pescara con l'autobus, dovranno recarsi, con mezzi propri o con altri autobus, prima a Sulmona o a Castel di Sangro.

I disagi che subiscono i cittadini di Popoli, Pettorano, Roccapia e Rionero sono evidenti e aggravati dall'annunciato aumento delle tariffe.

Ma è giusto che una società di servizio pubblico, per recuperare 10 minuti su quattro ore di percorrenza totale "a tutto beneficio del confort di chi viaggia" (Sic!) elimini delle fermate di qualche decina di secondi, per altro non sempre effettuate, penalizzando ulteriormente quanti già sono abbondantemente penalizzati in termini di servizi?

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina