Sei qui: HomeNews ed EventiAnnunciNotizie flash

L'esperienza de "L'Aratro".

pasquale3Fra le tante vicende che hanno segnato in passato la comunità pettoranese, quella del gruppo de "L'Aratro", nata con don Pasquale Iannamorelli parroco di Pettorano dal 1974 al 1977, è sicuramente una delle più importanti e significative.

Nel doposcuola organizzato subito da don Pasquale nei locali della parrocchia, si cominciò a ciclostilare un giornalino, "L'Aratro", che darà il nome anche al gruppo; si realizzarono spettacoli teatrali, recital, convegni ma anche gite, campeggi e viaggi, mai però solo per divertimento. Ogni attività che il doposcuola intraprendeva, anche la più insignificante e ludica, aveva sempre un obiettivo: imparare, conoscere, e quanto i ragazzi imparavano e conoscevano lo riportavano fedelmente su "L'Aratro".


Molti di quei ragazzi che allora animavano il doposcuola ispirato alla esperienza di don Lorenzo Milani, continuano ad animare la vita culturale del paese e non solo. Pensiamo inoltre che la realtà sociale e politica di Pettorano, nel bene e nel male, sia stata e continua ad essere fortemente condizionata dall'esperienza de "L'Aratro" ma, soprattutto, dagli avvenimenti che si determinarono a seguito della rimozione di don Pasquale da parroco di Pettorano da parte dell'allora Vescovo di Sulmona Monsignor Francesco Amadio.

Per questi motivi, e non solo per nostalgia, abbiamo deciso di dedicare una sezione del sito dell'Associazione Petro De Stephanis, ai materiali che possano documentare quanto il gruppo de "L'Aratro" faceva: in primo luogo il giornalino ciclostilato, che continuò ad essere pubblicato fino al 1980. lezione4

Abbiamo perciò recuperato e digitalizzato tutti i numeri de "L'Aratro" pubblicati e i tre opuscoli: "Dopo venti secoli Cristo ancora in Tribunale", "I Cafoni" e "Barbiana dieci anni dopo" e li rendiamo disponibili nell'area download .

Sono prodotti semplici, che oggi potrebbero sembrare anche ingenui, ma riteniamo siano preziosi, perché consentono di rievocare e documentare una esperienza che ha segnato profondamente l'intera comunità pettoranese e ha contribuito in modo determinante alla formazione di molti di quelli che oggi animano l'Associazione culturale Pietro De Stephanis.

Insieme ai documenti prodotti dal gruppo de "L'Aratro", pubblichiamo anche articoli di giornali, foto e altro materiale relativo a quella esperienza e alla protesta popolare che esplose a Pettorano a seguito della rimozione di don Pasquale. Vorremmo arricchire quest'area con il contributo di tutti coloro che frequentano questo sito e, per questo, vi invitiamo a fornirci copia dei documenti che conservate nei vostri archivi e che possono aiutare a ricostruire quel periodo.

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina