L'Abruzzo di M.C. Escher - Un percorso nei luoghi dell'arte. Questo il titolo della mostra che l'Associazione Cutlure Tracks ha allestito a Pescara, con la collaborazione della Fondazione Pescarabruzzo e la M. C. Escher Foundation. La mostra, che si è aperta il 28 maggio scorso, rimarrà aperta fino al 26 giugno. L'Associazione Culture Tracks ha avviato da qualche anno un percorso di ricerca e valorizzazione sulle "Tracce di Escher" in Abruzzo.
Mostre, incontri, convegni, un progetto europeo con la partecipazione dei Comuni abruzzesi di Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Fara San Martino, Opi, Pettorano Sul Gizio, Scanno, Scontrone, Vittorito, la Fondazione Escher, il Comune di Baarn (Olanda), il Comune di Cordoba (Spagna) e il Comune di Senglea (Malta).
Nell'esposizione allestita a Pescara si ricostruiscono i viaggi di Escher in Abruzzo: il primo nell'aprile 1928; il secondo nei mesi di maggio-giugno 1929; il terzo nel febbraio 1935. Ci sono l'agenda di viaggio, le foto, i disegni, la riproduzione delle opere. In quegli anni Escher viveva in Italia e da Roma amava fare viaggi nei quali traeva fonte per le proprie opere. I viaggi in Abruzzo hanno prodotto un meraviglioso risultato: 28 disegni e una cartella di stampe dei paesi di Goriano Sicoli, Scanno, Anversa degli Abruzzi - Castrovalva, Fara San Martino, Pettorano Sul Gizio, Alfedena e Opi. Chi visiterà la mostra scoprirà non solo i disegni dai quali l'artista olandese ha prodotto le stampe successive, ma anche disegni di altri paesi abruzzesi (Pescocostanzo, Castel di Sangro, Villalago).
La mostra, allestita presso la sala espositiva al primo piano della Maison des Arts in C.so Umberto I, n. 83 a Pescara, Fondazione Pescarabruzzo, resterà aperta fino al 26 giugno 2010, dal martedì al sabato, dalle ore 18,00 alle ore 20,00, con chiusura nei giorni di domenica e lunedì, oltre festività.
Per ulteriori informazioni:
http://www.fondazionepescarabruzzo.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">




