Nel 1974 don Pasquale Iannamorelli fu nominato parroco di Pettorano. Nacque allora l’esperienza del gruppo de “L’Aratro” che coinvolse quasi tutti i ragazzi del paese. Su questo sito abbiamo dedicato una sezione a quel periodo, mettendo a disposizione degli utenti registrati, in formato digitale, tutti i numeri del giornalino ciclostilato che i ragazzi del doposcuola promosso da don Pasquale pubblicarono dal 1974 fino al 1980; tre opuscoli con i testi di un recital e di uno spettacolo teatrale da loro prodotti e realizzati; gli atti del convegno "Barbiana dieci anni dopo", organizzato a Pettorano con la partecipazione di tutti i gruppi italiani che, come loro, facevano doposcuola seguendo il modello della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani.
Nel 1977 don Pasquale Iannamorelli fu rimosso dall'incarico di parroco di Pettorano dal vescovo di Sulmona Mons. Francesco Amadio. La decisione del vescovo suscitò grandi proteste fra i pettoranesi ed ebbe grande eco anche a livello internazionale in quanto rappresentativa del vasto movimento delle Comunità cristiane dei base, ispirato alla teologia della liberazione. Una testimonianza di questo è rappresentata dal servizio che la televisione tedesca girò a Pettorano in quegli anni; vi si mettevano a confronto due esperienze di Comunità di base nella chiesa cattolica: una dell’America Latina e l’altra, quella di Pettorano appunto, in Europa.Oggi quel filmato, per la parte riguardante Pettorano, è disponibile su You Tube. Lo abbiamo così inserito nella Playlist della nostra associazione, perchè indubbiamente costituisce una eccezionale documentazione di una esperienza che non solo ha segnato profondamente l'intera comunità pettoranese ma ha soprattutto contribuito in modo determinante alla formazione di molti di quelli che oggi animano l'Associazione culturale Pietro De Stephanis.
Se questo è stato possibile è grazie soprattutto ad Aquilino Pastorelli che ha digitalizzato il filmato originale e a Donato Ferrara che lo ha caricato su You Tube.




