Sei qui: HomeNews ed EventiAnnunciNotizie flash

Benigno Suffoletta sui festeggiamenti per i suoi 80 anni

suffoletta-benigno-webI festeggiamenti che l’amministrazione comunale di Pettorano ha promosso lo scorso luglio per gli 80 anni di Benigno Suffoletta hanno suscitato apprezzamenti ma anche critiche. La maggior parte di queste ultime, quasi sempre espresse anonimamente, trovano una cassa di risonanza soprattutto nel blog “La poiana”. In alcuni dei post pubblicati sull’argomento, tuttavia, non ci si limita a criticare la scelta dell’amministrazione, cosa per altro legittima, ma si azzardano anche apprezzamenti sul festeggiato. Chiamato in causa direttamente, Benigno Suffoletta interviene pubblicamente con la nota che pubblichiamo integralmente di seguito. (MB)

Ringrazio il Presidente dell’Associazione De Stephanis, Dott Marcello Bonitatibus, che mi ha permesso di scrivere queste note sul sito.

Guardando “la poiana” leggo spesso che alcuni “anonimi” hanno manifestato il loro disappunto per il danno economico che ha arrecato, alle casse del Comune di Pettorano, la spesa di circa 200 euro per la manifestazione in mio onore del 10 luglio u.s.

Mi dispiace!

Se gli attenti anonimi richiederanno ufficialmente il rimborso della somma spesa attraverso “la poiana” firmando la richiesta con nome e cognome ed uscendo così dalla loro “scomoda posizione” dell’anonimato, farò immediatamente dono alle casse del Comune del doppio della somma da costoro paventata, sempre che l’ottimo Sindaco, dr. Berarducci, ed i Consiglieri di maggioranza siano d’accordo, ai quali va ancora il ringraziamento per i festeggiamenti dei miei ottant’anni.

Certamente se avesse vinto l’altra lista non mi avrebbe festeggiato, e, per loro tranquillità, li rassicuro che sarei sopravvissuto ugualmente.

Nell’occasione vorrei ricordare che un giorno, prima di essere eletto sindaco nel 1975, passando per piazza San Marco a Pettorano, notai che la secolare statua di Sant’Antonio, posta sull’arco, non c’era più.

Mi dissero che il Sindaco, d’accordo con l’Amministrazione, l’aveva fatta rimuovere e, senza alcun rispetto del Grande Taumaturgo, fatta depositare dentro una stalla in mezzo a “ceppaglie”.

Chiamai il Sindaco ed il Vice Sindaco i quali mi riferirono che l’arco non era più stabile e, pertanto, si era resa necessaria la rimozione del Santo.

Inoltre, lamentarono che non avrebbero potuto eseguire i lavori di consolidamento dell’arco poiché il Comune non aveva la disponibilità economica, pertanto la statua sarebbe rimasta lì, per terra, fino alle prossime elezioni.

Per rispetto del Santo, di cui sono devoto, feci risistemare la struttura dell’arco e ricollocare la statua al suo posto.

La spesa per l’intervento fu di circa di £. 3.000.000 (negli anni 1973-74 la paga mensile di un operaio era di circa £.150.000), e la pagai con piacere.

Ricordo che Giovanni Lancia, detto Zorro, fu uno dei miei operai che lavorò all’intervento come carpentiere.

L’anno seguente, il Vice Sindaco, venne nel mio studio di Roccaraso insieme a Pasqualino De Panfilis per pregarmi di poter mettere a disposizione del Comune di Pettorano il mio camion con l’autista, per la distribuzione della legna per uso civico.

Mandai gratuitamente, per otto giorni, il camion con l’autista: il compianto Sebastiano Schiappa. Il Sindaco m’inviò, gentilmente, una lettera di ringraziamento.

Infine voglio ricordare agli anonimi, che il sottoscritto è stato l’unico che ha dato un riconoscimento a tutti i carbonai - polentari di Pettorano consegnando, a due la medaglia d’oro e a trenta la medaglia d’argento. Nelle case di quei lavoratori si possono ancora ammirare questi riconoscimenti.

Benigno Suffoletta

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina