Sei qui: HomeNews ed EventiNews 1999-2009News 2007Pasquale Iannamorelli scrive a don Milani

News 2011

Carnevale fa Testamento martedì 8 marzo.

carnevale_2005Dopo la pausa del 2010, Carnevale torna a leggere il suo "Testamento" a Pettorano, confesserà i "peccati" della comunità e lascerà a questa consigli e raccomandazioni in eredità. Anche il Testamento di quest’anno, promosso e realizzato ancora una volta dall’Associazione “Pietro De Stephanis”, sarà naturalmente in rima. Le novità rispetto agli anni precedenti. La lettura del Testamento non sarà preceduta dal Processo a Carnevale, come fu sperimentato nel 2009; il Re del Carnevale non sarà Michele Ciccolella che ha interpretato questo ruolo per tanti anni e al quale va il nostro ringraziamento; la lettura del Testamento si terrà, per motivi organizzativi e per non sovrapporla ad altre manifestazioni, al chiuso. L’Associazione “Pietro De Stephanis” ha infatti organizzato una conviviale aperta a tutti in uno dei locali più capienti di Pettorano. Nel corso della cena il nuovo Re Carnevale farà il suo ingresso in sala e “farà Testamento”. La lettura delle ultime volontà di Carnevale in un contesto “mangereccio” sarà anche l’occasione per celebrare in modo diverso la festa delle donne che cade proprio l’otto marzo. Il costo della serata è di 12,00 euro ed è utile prenotarsi inviando una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L’appuntamento è dunque per martedì 8 marzo presso la Pizzeria Saiyan in Via Vallone San Pietro alle ore 19,30.

Costituita l'associazione culturale “Centro studi e ricerche Vittorio Monaco”

monaco vittorio2007Si è formalmente costituita l’Associazione intitolata alla figura di Vittorio Monaco, poeta, scrittore, studioso di tradizioni popolari, protagonista  appassionato e interprete profondo della cultura abruzzese. L’Associazione si propone di promuovere studi e ricerche sulle materie e le discipline che hanno caratterizzato la produzione di Vittorio Monaco: dalla letteratura alla poesia, dalla scuola all’antropologia culturale, dalla politica agli studi sociali.

Leggi tutto...

Il romanzo di esordio di una giovane pettoranese presentato al castello Cantelmo

tra realta e fantasiaSabato 22 gennaio 2011, alle ore 17,00 presso il Castello Cantelmo di Pettorano Sul Gizio sarà presentato il libro Tra realtà e fantasia della giovanissima pettoranese Letizia Susi. Il libro, edito dalla casa editrice Albatros Il Filo, è stato già presentato lo scorso 11 dicembre presso la Biblioteca del Liceo Scientifico di Sulmona, la scuola frequentata da Letizia.

Alla presentazione pettoranese interverranno il sindaco di Pettorano Sul Gizio, Giuseppe Berarducci, Enea Di Ianni e Susanna Loriga, mentre il coordinamento della manifestazione è affidato a Rosa Giammarco, dirigente dell’Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona. Fra un intervento e l’altro sono previsti gli intermezzi musicali di Sofia Doria, Martina Susi e Nicole Tuzii.

 

Leggi tutto...

Un nuovo documento del 1831 sulla ramiera feudale di Pettorano sul Gizio

ramieraNel volume  “Energia e potere dell'acqua. Storia degli opifici idraulici nella Valle dell'Alto Gizio”, Pescara, Carsa, 2009 (Associazione Culturale “Pietro De Stephanis”), Pasquale Orsini ha ricostruito, tramite la documentazione archivistica superstite, la storia delle diverse strutture, animate dalla forza motrice dell'acqua, esistenti nel territorio di Pettorano. Tra queste la ramiera feudale risultava la meno documentata. Infatti, tranne qualche fugace cenno negli scritti di Vincenzo Giuliani e Pietro De Stephanis, non restano che due mappe, una del 1810 e l'altra del 1820, che permettono di seguire, proprio in quel decennio, l'adeguamento della struttura – inizialmente funzionante solo come gualchiera – alle funzioni di ramiera.

Leggi tutto...

Un post di Antonio Carrara su Personaggi pettoranesi per l'Unità d'Italia

thumb_carrara antonioSabato 8 gennaio, l'amministrazione comunale di Pettorano ha organizzato una conferenza sul tema "L'anno di Mentana 1867. I garibaldini abruzzesi nella campagna dell'Agro Romano". Prendendo spunto da questa iniziativa, Antonio Carrara ha scritto un interessante post sul suo blog. Nel suo intervento Antonio non solo da conto di quanto ha detto nel corso della conferenza il relatore Fulvio D'Amore, ma fornisce ulteriori informazioni sul tema della partecipazione dei pettoranesi al processo dell'Unità d'Italia.

 

Leggi tutto...

Pagina 7 di 8

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina