La Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio organizza un convegno sulla gestione sostenibile del bosco. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comune di Pettorano, Legambiente e con il Centro Studi per le Reti Ecologiche che opera all’interno della Riserva pettoranese, si terrà sabato 14 maggio 2011 presso il Castello Cantelmo dalle ore 16,00.
Numerosi gli interventi previsti. Si inizia con la dottoressa Valentina Lucci, direttore della Riserva, e con il dottor Mauro Fabrizio, responsabile del Centro Studi per le Reti Ecologiche di Pettorano.
Come è noto il territorio comunale di Pettorano sul Gizio è rappresentato per oltre il 50% da boschi che sono tutelati dalla Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e dal Sito di Interesse Comunitario "Monte Genzana". Anche per questo sia il Direttore Lucci che Mauro Fabrizio illustreranno aspetti specifici dei boschi presenti nella Riserva “Monte Genzana e Alto Gizio”. Il Direttore interverrà su “Boschi della Riserva Naturale: serbatoi di CO2”, Mauro Fabrizio su “La fauna dei boschi della Riserva Naturale”. A seguire è previsto l’intervento del dottore forestale Franco Compagnoni, responsabile tecnico del Consorzio Forestale “Alto Gizio”, che illustrerà il Piano di gestione forestale di Pettorano sul Gizio.
Dopo una breve pausa, i lavori riprenderanno con gli interventi Gasper Rino Talucci, vice presidente di ForestAbruzzo, e del dottor Bruno Petriccione, ecologo del Corpo Forestale dello Stato.
L’intervento conclusivo sarà del professor Franco Pedrotti del Dipartimento ecologia e botanica dell’Università di Camerino.
Nel corso del convegno saranno premiati i bambini vincitori del concorso di disegno “I boschi delle nostre montagne” promosso dalla Riserva Naturale di Pettorano nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Foreste, proclamato dall’ONU per sostenere l'impegno di favorire la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste tutto il mondo.
Per il programma completo dell’iniziativa ciccare sulla immagine a fianco.




