Gli studi realizzati dalla Associazione “Pietro De Stephanis” nel corso degli anni hanno sempre comportato un lungo e faticoso lavoro di ricerca e documentazione. E’ il caso, ad esempio, del “Glossario dei termini geografici”, una ricerca realizzata da Pasquale Orsini e Marco Del Prete, attraverso la quale gli autori ricostruiscono la storia linguistica e la toponomastica storica di Pettorano sul Gizio. La ricerca è stata pubblicata dall’Associazione “De Stephanis” in una volume edito dalla Carsa Edizioni ed è acquistabile anche on line su questo sito.
Il lavoro si compone di due sezioni complementari: la prima sezione é dedicata alla storia linguistica, la seconda alla toponomastica storica del territorio pettoranese. Oggi, grazie a Pasquale Orsini, siamo in grado pubblicare la base dati di queste due sezioni e lo facciamo inaugurando una nuova area del sito, accessibile dal menù principale sulla sinistra della home page. Questo consente di effettuare delle ricerche in modo più rapido, ma anche di realizzarne di più complesse sull’insieme dei termini pubblicati, poiché è possibile raggruppare i lemmi per “chiavi” di lettura. Va infine sottolineato che, come tutte le attività di ricerca, anche quella sui termini geografici non può essere considerata esaurita. Di conseguenza i due Data Base che pubblichiamo sono in continuo aggiornamento.
Insieme al lavoro sulla toponomastica pettoranese pubblichiamo quello realizzato da Marcello Bonitatibus in occasione del convegno su “Emigrazione ed immigrazione. Canti e canzoni” tenutosi a Pettorano l’11 agosto del 2007. Si tratta della lista dei pettoranesi che sbarcarono ad Ellis Island, la principale porta di ingresso negli Stati Uniti d’America per gli emigranti provenienti dall’Europa.
Pensiamo che tali informazioni possano interessare i pettoranesi residenti ma anche i tanti che a Pettorano hanno le loro radici e per questo, pubblichiamo il Data Base consultabile per chiavi di ricerca. Questo contiene 3300 nominativi e, per ognuno di essi, le informazioni relative al sesso, all’età, alla data di sbarco, al porto di imbarco e alla nave utilizzata per arrivare in America.
Un’ultima nota. Le informazioni raccolte nel Data Base sono state selezionate e acquisite consultando gli ship manifest di Ellis Island.
Il Data Base è accessibile, ai soli utenti registrati, nell’area Pettorano nel Mondo del sito.
- I Data Base sulla toponomastica
- L’archivio dei pettoranesi sbarcati ad Ellis Island (solo utenti registrati)




