Il Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, con la collaborazione dell’Isuc, bandisce un Concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell’emigrazione italiana all’estero. Testimonial di questa edizione sono i giornalisti Piero Angela e Gian Antonio Stella. Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire il recupero e la sensibilizzazione della memoria storica dell’emigrazione italiana nel mondo dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, nonché favorire un’attività di ricerca e di studio sugli aspetti storici, sociali ed economici legati all’esodo. I video dovranno essere diretti ad illustrare il fenomeno migratorio attraverso storie individuali e/o familiari e/o comunitarie, considerando la possibilità di muoversi all’interno di un tema variegato e ricco di sfaccettature (i motivi della partenza, il viaggio, i lavori, l’emigrazione femminile, le comunità italiane all’estero, l’integrazione, gli scontri e gli incontri culturali, il ritorno, ed altro).
La IX edizione del Concorso Video “Memorie Migranti” prevede una specifica categoria, MASTER, rivolta agli studenti degli Istituti universitari, Scuole di Cinema, giornalismo e video, master post laurea ed a tutti coloro che sono interessati all'argomento, sia professionisti che amatori, sia residenti in Italia che all'estero. Il Concorso, inoltre, ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, di Rai Teche, della Presidenza della Giunta Regionale dell’Umbria e del Consiglio Regionale dell’Emigrazione.
La partecipazione alla IX edizione del Concorso Video “Memorie Migranti” è gratuita e prevede tre categorie: scuole (secondarie di I grado e secondarie di II grado di tutta Italia), master (gli studenti degli Istituti universitari, Scuole di cinema, giornalismo, televisione e video, Master post laurea e tutti coloro che sono interessati all’argomento, sia professionisti che amatori, sia residenti in Italia che all’estero, in quest’ultimo caso purché il documentario sia sottotitolato e/o tradotto in lingua italiana) e andati in onda (i prodotti già andati in onda su circuiti televisivi pubblici e privati, sia locali, nazionali che esteri, in quest’ultimo caso purché il documentario sia sottotitolato e/o tradotto in lingua italiana).
Partecipare non costa nulla, ma il video vincitore delle categorie elencate sopra riceverà un premio di 500,00 euro. La premiazione del Concorso si terrà sabato 13 aprile 2013 a Gualdo Tadino. I lavori dovranno essere inviati tramite raccomandata postale, spedizioniere o consegna a mano entro il 16 febbraio 2013 presso la sede del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” - Piazza Soprammuro, 06023 Gualdo Tadino (PG). Farà fede il timbro postale. Si consiglia di non aspettare, dunque, l'ultimo giorno (16 febbraio 2013) per l'invio dei cortometraggi al fine di poter agevolare il lavoro di selezione.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito internet www.emigrazione.it al link "Concorso Video" o contattare direttamente la Segreteria organizzativa allo 075/9142445. Nel sito alla voce "Videoteca" è possibile visionare alcuni frame dei video vincitori delle precedenti edizioni, inoltre è possibile prenotare i cofanetti dvd con i prodotti finalisti e vincitori delle precedenti edizioni.




