Sei qui: HomeNews ed EventiAnnunciNotizie flash

Le aree protette del centro Italia si riuniscono a Pettorano


La Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio di Pettorano, tramite il suo Centro Studi per le Reti Ecologiche, ha chiamato a raccolta tutte le aree protette del Centro Italia per discutere delle azioni che ognuna di esse ha attivato per la tutela dell’orso bruno morsicano.

L’8 giugno alle ore 10.30 si terrà infatti a Pettorano sul Gizio la terza conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come titolo “Gestione e monitoraggio dell’orso bruno marsicano nelle aree esterne al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”.

La conferenza, a cui parteciperanno tutti gli Enti che a vario titolo sono interessati alla gestione dell’orso, rappresenta la prima occasione in cui verrà fatto un resoconto della situazione del plantigrado al di fuori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

La decisione di organizzare l’incontro, affermano i responsabili della Riserva naturale pettoranese, trae origine proprio dalla consapevolezza, ormai ampiamente diffusa, che la salvezza dell’orso marsicano è legata anche ad una corretta gestione della specie nelle zone di espansione rispetto all’areale principale.

Si ritiene infatti che sia di fondamentale importanza mettere a sistema tutte le informazioni raccolte nelle diverse aree protette che, pur con diversa continuità e intensità, sono interessate dalla presenza della specie. Solo così sarà possibile dare un valore scientifico anche a quei dati che, se isolati, restano delle sporadiche osservazioni ma che, se analizzati in un contesto più ampio, possono fornire preziose indicazioni gestionali.

Queste considerazioni, su cui gli addetti ai lavori riflettono ormai da tempo, hanno recentemente trovato un riscontro pratico nel monitoraggio di un esemplare munito di radiocollare i cui spostamenti, principalmente collocabili tra Scanno (Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e le aree sud occidentali del Parco Nazionale della Majella, sono stati costantemente seguiti in modo coordinato dagli operatori dei tre Enti permettendo tra l’altro di documentare con certezza uno dei primi casi di svernamento di una femmina all’esterno del Parco d’Abruzzo, avvenuto nella Riserva del Genzana.

Il programma completo dell’incontro è disponibile sul sito web della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio ed è possibile seguire l’evento anche on line su Twitter, utilizzando l’hashtag comunicato dagli organizzatori: #conferenzaorsopettorano.

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina