
La professoressa Adelaide Strizzi, vice-presidente dell'Associazione e responsabile dell'organizzazione, ha fatto il punto della situazione, comunicando che gli iscritti sono oltre trecentocinquanta: un gruppo di circa trenta giovani provenienti dalla Francia (Normandia); un altro gruppo dello stesso numero dall'Inghilterra, organizzato dall'ELMAS (Escape Lines Memorial Society); una trentina di studenti dal Liceo Classico di Cuneo; una cinquantina dal Convitto Nazionale di Roma e altri piccoli gruppi o singoli partecipanti da varie località italiane.
A questi si aggiunge un centinaio di studenti del Liceo Scientifico di Sulmona, rappresentanti della scuola che, fin dalla prima edizione, ha promosso la manifestazione e ne prosegue la ricerca storico-culturale. Un numero di partecipanti che, come negli anni precedenti, insieme ai sostenitori e organizzatori, si attesta intorno alle cinquecento persone, numero massimo da poter seguire nei tre giorni della traversata, con assistenza a tutti i livelli.
La marcia partirà da Sulmona venerdì 27 aprile alle ore 10,00 per raggiungere Campo di Giove e proseguire il secondo e terzo giorno fino a Palena, Taranta Peligna, Lama dei Peligni, Civitella Messer Raimondo, Casoli.
Il presidente emerito della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, che il 17 maggio 2001 inaugurò la prima edizione della Marcia, in una lettera dell'8 gennaio 2007, indirizzata al Presidente dell'Associazione, prof. Mario Setta, nel ringraziare e nel dirsi spiacente di non poter accogliere positivamente l'invito ad essere presente a Sulmona, scrive: "Non Le sarà difficile immaginare con quanto rammarico rinuncio a ripetere un'esperienza di cui conservo un graditissimo ricordo. Di questi miei sentimenti La prego cortesemente di farsi interprete presso i cari cittadini di Sulmona".
Contestualmente alla grande manifestazione della Marcia sono previste altre iniziative.
Il 25 aprile, mercoledì, festa della liberazione, dopo la cerimonia ufficiale che, come ogni anno, si terrà davanti al monumento ai caduti di tutte le guerre, in piazza Tresca, partirà una piccola marcia che si snoderà attraverso le vie della città per raggiungere, a Fonte d'Amore, il Campo di Concentramento n. 78, dove furono reclusi circa tremila prigionieri di guerra alleati, durante la seconda guerra mondiale. Si continuerà procedendo verso l'Abbazia Celestiniana, che sarà aperta per l'occasione ai visitatori. Infine si raggiungeranno i luoghi dell'antico tempio pre-cristiano di Ercole Curino e l'Eremo di S. Pietro da Morrone, Celestino V. Un cammino attraverso duemila anni di storia. Per questo l'invito a partecipare è rivolto a tutti, ma in particolare ai ragazzi delle scuole elementari, medie e ai giovani delle Superiori e dell'Università, perché conoscano "questa" storia e "questi" luoghi che hanno fatto grande la Terra Peligna.
Il 26 aprile, giovedì, in collaborazione con l'Istituto Scolastico Comprensivo di Palena, sarà presente a Sulmona, per un incontro con studenti e cittadini, su un tema di grande rilievo educativo, "Educazione alla Legalità", la professoressa RITA BORSELLINO, sorella di Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia.
La Marcia del 2007 è dedicata alla memoria di Iride Imperoli Colaprete, protagonista della "resistenza umanitaria sulmonese", scomparsa il 9 agosto 2006.
Maggiori informazioni anche sulle passate edizioni della manifestazioni sono disponibili sul sito: www.ilsentierodellaliberta.it.