
L'assessore ha comunicato la notizia nel corso di una
conferenza stampa convocata per la presentazione della IV edizione della "Festa nazionale della Piccola Grande Italia"
promossa per domenica prossima 6 maggio
da Legambiente in collaborazione con Enel, sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica.

"La legge che sarà approvata dalla Giunta regionale nelle prossime settimane credo sia una buona base di partenza, dall'impianto di una legge quadro, per valorizzare i piccoli Comuni, piccole realtà qualificate da un prezioso patrimonio di storia, cultura e tradizioni che possono rappresentare una risorsa importante per il futuro del nostro Paese - ha sottolineato l'assessore - credo e spero che in tempi rapidi la legge a beneficio dei piccoli Comuni sia approvata dal Consiglio regionale".
La legge che sarà approvata dall'esecutivo regionale prevede un fondo di 4 milioni e 600.000 euro a sostegno dei piccoli Comuni. "Questo fondo andrà ad aggiungersi a quello di 2 milioni di euro previsto nella legge finanziaria regionale - ha concluso D'Amico - mentre stiamo già lavorando ad una normativa regionale di riequilibrio della fiscalità per avvantaggiare i piccoli Comuni".
In Abruzzo sono 160 i piccoli Comuni che hanno aderito alla giornata di festa e in 55 di questi la festa sarà celebrata con un programma ricco di appuntamenti. La festa più importante sarà quella promossa dal Comune di Rapino con mostre dedicate alla ceramica, degustazioni di prodotti tipici locali e concerti di musica classica e folcloristica.
Altre feste importanti si svolgeranno nei Comuni di Pettorano sul Gizio, Scurcola Marsicana, Castelvecchio Calvisio, Secinaro, in provincia dell'Aquila; nei Comuni di Bomba, Lama dei Peligni e Casacanditella in provincia di Chieti; nei Comuni di S.Eufemia a Maiella, Farindola e Scafa in provincia di Pescara; infine nei Comuni di Tossicia e Isola del Gran Sasso in provincia di Teramo.
Le iniziative che si svolgeranno a Pettorano sono un workshop nazionale sulle reti ecologiche e una escursione alla Varsolina per soggetti diversamenti abili, di cui abbiamo già dato notizia nei giorni precedenti. Entrambe le manifestazioni sono organizzate dalla Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio.

"La legge che sarà approvata dalla Giunta regionale nelle prossime settimane credo sia una buona base di partenza, dall'impianto di una legge quadro, per valorizzare i piccoli Comuni, piccole realtà qualificate da un prezioso patrimonio di storia, cultura e tradizioni che possono rappresentare una risorsa importante per il futuro del nostro Paese - ha sottolineato l'assessore - credo e spero che in tempi rapidi la legge a beneficio dei piccoli Comuni sia approvata dal Consiglio regionale".
La legge che sarà approvata dall'esecutivo regionale prevede un fondo di 4 milioni e 600.000 euro a sostegno dei piccoli Comuni. "Questo fondo andrà ad aggiungersi a quello di 2 milioni di euro previsto nella legge finanziaria regionale - ha concluso D'Amico - mentre stiamo già lavorando ad una normativa regionale di riequilibrio della fiscalità per avvantaggiare i piccoli Comuni".
In Abruzzo sono 160 i piccoli Comuni che hanno aderito alla giornata di festa e in 55 di questi la festa sarà celebrata con un programma ricco di appuntamenti. La festa più importante sarà quella promossa dal Comune di Rapino con mostre dedicate alla ceramica, degustazioni di prodotti tipici locali e concerti di musica classica e folcloristica.
Altre feste importanti si svolgeranno nei Comuni di Pettorano sul Gizio, Scurcola Marsicana, Castelvecchio Calvisio, Secinaro, in provincia dell'Aquila; nei Comuni di Bomba, Lama dei Peligni e Casacanditella in provincia di Chieti; nei Comuni di S.Eufemia a Maiella, Farindola e Scafa in provincia di Pescara; infine nei Comuni di Tossicia e Isola del Gran Sasso in provincia di Teramo.
Le iniziative che si svolgeranno a Pettorano sono un workshop nazionale sulle reti ecologiche e una escursione alla Varsolina per soggetti diversamenti abili, di cui abbiamo già dato notizia nei giorni precedenti. Entrambe le manifestazioni sono organizzate dalla Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio.