Sei qui: HomeOrizzontiAnnunciNotizie flash

La Piana di Navelli dopo Cernobyl.

piananavelliDal professor Ezio Pelino riceviamo il seguente articolo che volentieri pubblichiamo .

Sig Direttore,
la Piana di Navelli dopo Cernobyl. Hanno distrutto per sempre il fascino, la magia di un paesaggio plurimillenario. Hanno sfregiato le chiese della transumanza seppellendole nell'asfalto e nel cemento. Hanno sconvolto le terre dello zafferano. Hanno maciullato la romana via Claudia nova. Ora i responsabili di tanto guasto si sono riuniti a palazzo dell'Emiciclo per progettare un parco archeologico: "La Via dei Vestini". Un parco fra asfalto e cemento, sopraelevate e sottopassaggi, faraoniche rotatorie e complanari. Parlano di economia della conoscenza, di beni culturali e di paesaggio e di vocazioni turistiche. Adesso? Il parco avrebbe avuto senso e suggestione  nel contesto di una strada da allargare moderatamente: le emergenze archeologiche erano state individuate molto prima che l'Anas avesse avuto carta bianca sulla  Piana. Ora le chiese sono mute, non raccontano più la loro storia   e i resti della civiltà vestina sono nude sconcezze ai margini del traffico da superstrada.
Ezio Pelino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina