Sei qui: HomeOrizzontiL'iniezione letale dichiarata costituzionale negli USA

L'iniezione letale dichiarata costituzionale negli USA

pena-di-morte-A pochi mesi dalla moratoria sulla pena di morte delle Nazioni Unite e quasi in contemporanea con la visita del Papa, il 16 aprile 2008 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso che il metodo dell’iniezione letale non viola la Costituzione. La Corte ha respinto con sette voti contro due il ricorso presentato da due detenuti nel braccio della morte in Kentucky, secondo i quali il metodo dell'iniezione letale può provocare atroce sofferenza, violando così il divieto costituzionale nei confronti di punizioni “crudeli e inusuali”.

 

Il ricorso, secondo i giudici di Washington, non è riuscito a dimostrare tale assunto. Il cocktail di tre sostanze usato in Kentucky e nella maggior parte degli stati Usa è costituito da un sedativo, somministrato al condannato per primo, da una seconda sostanza paralizzante e da una terza che procura l’arresto del cuore. Secondo diverse fonti, troppo spesso il sedativo non rende il condannato completamente incosciente, per cui le altre sostanze possono procurargli dolore atroce. La decisione della Corte Suprema potrebbe presto portare negli Usa ad una ripresa delle esecuzioni, sospese in tutto il paese da quando nello scorso settembre la stessa Corte aveva accettato di esaminare il ricorso.
Per saperne di più sulla decisione della Corte suprema statunitense cliccare qui

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina