Sabato 5 settembre, alle ore
18, presso l'Auditorium dell'Annunziata a Sulmona sarà presentata la nuova
edizione, del libro "E si divisero il
pane che non c'era", curata dall'Associazione Culturale "Il sentiero della
Libertà/Freedom Trail".
Un'opera fondamentale, realizzata da docenti e studenti del Liceo Scientifico Statale Fermi di Sulmona, per conoscere i personaggi e le vicende della storia di Sulmona, della Valle Peligna e dell'Abruzzo nei nove mesi che vanno dal settembre 1943 al giugno 1944 e che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria della gente peligna.
Il libro, pubblicato la prima volta nel 1995, ora ampliato e integrato con ulteriori notizie, ha ricevuto numerose attestazioni di consenso e di compiacimento, tra cui quella del presidente emerito della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, che lo ha definito "Bellissimo libro... che io conservo gelosamente" e quella dell'ambasciatore britannico in Italia, Richardson, che ha parlato di "lettura affascinante e commovente".
La manifestazione sarà condotta dalla giornalista RAI-TV, Maria Rosaria La Morgia, che intervisterà numerosi testimoni.