Sei qui: HomeOrizzontiAnnunciNotizie flash

Borghi & Centri Storici a Fiera Milano.

borghiDal 3 al 6 febbraio 2010, si terrà la terza edizione di MADEexpo, salone internazionale dell'edilizia e dell'architettura, all'interno del nuovo quartiere fieristico di Milano - Rho. Forte del grande successo dell'edizione 2009, che ha visto la presenza di oltre 200.000 operatori qualificati, su di una superficie di 100.000 mq espositivi netti, MADE expo presenta un nuovo Evento dedicato ai Borghi e ai Centri Storici.


L'evento, che ha ricevuto il patrocinio anche dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, del Turismo e dello Sviluppo Economico, vuole offrire, in un'innovativa ottica multi disciplinare, una panoramica su tematiche, progetti, prodotti e soluzioni attinenti la riqualificazione e la valorizzazione dei piccoli contesti urbani ovvero dei centri storici che rappresentano e raccontano una cultura ed un patrimonio identitario.

La quattro giorni di incontri, convegni ed eventi potrà contare sulla presenza e l'apporto qualificato di architetti, progettisti, sovrintendenze, developer e altri operatori del real estate, formatori,  sindaci, imprese ed istituzioni all'interno di un primo format "fieristico" che vedrà in questa edizione "zero" dell'Evento la presenza soprattutto di alcune realtà e possibili nuove location di un'Italia così detta "minore".

Il ricco programma convegnistico proposto dall'evento potrà avvalersi, infatti,  tra le altre, delle presenze di Ennio Salamon di DOXA e di architetti come Aldo Cibic, Mario Cucinella e Alfonso Femia; tra gli investitori si segnala la presenza di Matteo Cabassi e dell'uomo che "fa rivivere i borghi" Daniele Kihgren. Spazio anche ai progetti di recupero e di rilancio dei borghi dell'Abruzzo e alle proposte di comuni, territori e Reti (I Borghi più Belli d'Italia, Borghi Autentici d'Italia,Touring Club Italiano - Associazione Paesi Bandiere Arancioni, Res Tipica e Borghi Vivi) che presenteranno esperienze, progettualità e buone prassi per le operazioni di recupero, rifunzionalizzazione e "immissione sul mercato" di questo patrimonio. Un link anche con l'EXPO 2015 al fine di avviare la promozione di questo nuovo "vessillo" del Made in Italy. Importanti presenze anche sul versante delle utilities e dei servizi avanzati per le città d'arte e i centri storici con i contributi dei responsabili di Telecom, Ericsson, IBM e CISCO.

Altri enti ed istituzioni che non hanno potuto garantire la loro presenza all'interno degli spazi espositivi, in questa prima edizione, hanno comunque manifestato forte interesse al tema  assicurando la propria partecipazione nell'ambito del programma di eventi e convegni e candidandosi sin d'ora per partecipare alla seconda edizione dell'Evento, già calendarizzata nell'ambito di MADEexpo ad ottobre 2011.

A dare prestigio istituzionale all'evento contribuirà l'intervento di rilevanti personalità del mondo politico, economico e sociale: sono stati invitati i ministri Sandro Bondi e Michela Brambilla.

Sui siti: http://www.madeexpo.it/ e http://www.iborghisrl.it/ è possibile consultare un primo programma dei convegni e sono disponibili tutte le indicazioni per partecipare all'Evento.

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina