
Con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro, verranno mobilitati finanziamenti per un importo di 500 milioni di euro in cooperazione con istituzioni finanziarie internazionali quali il gruppo BEI (Banca europea per gli investimenti). Ciò potrebbe tradursi in circa 45 000 prestiti in un periodo massimo di 8 anni.
Lo Strumento intende rendere più accessibili i microcrediti per le categorie vulnerabili e i disoccupati che vogliono avviare o sviluppare un'impresa.
Lo Strumento è operativo a partire da giugno 2010. Gli interessati dovrebbero contattare gli enti di erogazione locali, che possono essere banche, piccoli istituti di credito senza fini di lucro, istituti di garanzia e altri erogatori di microfinanziamenti per le microimprese. Il Fondo europeo per gli investimenti fornirà a questi soggetti le risorse necessarie per raggiungere i destinatari dello Strumento europeo di microfinanziamento Progress.
Nell'UE il microcredito è limitato a 25 000 euro ed è destinato alle microimprese con meno di 10 dipendenti (che costituiscono il 91% di tutte le imprese europee) e ai disoccupati che vogliono mettersi in proprio e che non hanno accesso ai servizi bancari tradizionali. In Europa il 99% delle nuove attività avviate è rappresentato da microimprese o piccole imprese, un terzo delle quali è gestito da ex disoccupati.
Maggiori informazioni sul sito della Commissione Europea.