
La rivista, distribuita in 5000 copie tramite spedizione postale in diffusione nazionale, realizzata dalla regione Abruzzo, assessorato enti locali e sviluppo montano, in collaborazione con le Comunità montane Peligne e Alto Sangro, si propone di raccontare il territorio delle aree interne, descrivendone le caratteristiche storiche e ambientali, i tratti culturali, le connotazioni enogastronomiche, le permanenze e le tradizioni folcloriche, ed è organo di informazione dell'Osservatorio della montagna.
In questo numero la storia di copertina è dedicata all'Abbazia celestiniana, il quaderno di approfondimenti riguarda la provincia di Pescara, gli itinerari suggeriti conducono nelle terre aquilane, Navelli, e nelle cosiddette terre di confine, Schiavi d'Abruzzo e Campli.