La prima opportunità che segnaliamo riguarda i giovani che volessero diventare agricoltori.
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Speciale n. 68 del 24 novembre 2010 è stato pubblicato il bando pubblico per l’attuazione della Misura 1.1.2 del PSR, “Insediamento Giovani Agricoltori” al fine di sostenere il ricambio generazionale e sostenere gli investimenti aziendali.
Sono soggetti beneficiari dell’intervento:
- giovani agricoltori, maggiorenni e che non abbiano compiuto 40 anni, che si insediano in qualità di capo-azienda per la prima volta, in possesso di conoscenze e competenze professionali;
- cooperative e società agricole con sede legale o operativa sul territorio regionale, il cui legale rappresentate abbia le caratteristiche del giovane imprenditore e con il capitale sociale posseduto per almeno il 50% da giovani imprenditori agricoli.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- miglioramento condizioni di igiene del benessere degli animali;
- qualificazioni produzioni;
- innovazione tecnologica;
- diversificazione attività aziendali;
- riconversione produttiva;
- innovazione metodi marketing aziendale;
- miglioramento sostenibilità aziendale;
- miglioramento condizioni di sicurezza sul lavoro;
- dimensione economica del piano di investimenti;
- accesso al credito.
Le risorse previste dal bando ammontano a 10 milioni di euro. L’aiuto erogato è pari ad un pagamento che oscilla da un minimo di 25mila ad un massimo di 40mila euro. La Misura si applica su tutto il territorio regionale, con particolare attenzione alle zone C e D come individuate nel PSR.
Per le informazioni relative alle modalità di presentazione delle domande ed altri approfondimenti, vi rimandiamo ai seguenti documenti:
- BURA Specialen. 68 del 24_11
La seconda opportunità riguarda l’istituzione di un Fondo per il Microcredito a sostegno della crescita e dell’occupazione. La Giunta regionale, con provvedimento del 15 novembre 2010, n. 846, ha approvato l'istituzione del "Fondo Microcredito FSE" per le finalità di cui al Progetto Speciale Multiasse “Sviluppo del microcredito a sostegno della crescita e dell’occupazione”, rivolto a sostenere sia le microimprese che le persone svantaggiate (disoccupati, inattivi, immigrati, destinatari di sussidi, etc.) che desiderino passare al lavoro autonomo.
La gestione del Fondo, che ha una dotazione finanziaria iniziale di € 9.032.251,00 e rientra nel Piano Operativo regionale del Fondo Sociale Europeo, è stata affidata ad Abruzzo Sviluppo SpA.
Il finanziamento verrà utilizzato attraverso due modalità:
- erogazione di microcrediti, fino ad un massimo di € 25.000,00, da restituire a tassi agevolati rispetto alle condizioni offerte dal mercato,per supportare l’auto imprenditorialità di soggetti in condizioni di svantaggio e per realizzare nuovi investimenti per sostenere microimprese, così come definite nella raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003, che si trovano in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito;
- copertura, attraverso una specifica garanzia prestata dal Fondo, dell'80% dei prestiti erogati da intermediari finanziari a favore di soggetti che si trovano in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito.
I finanziamenti saranno concessi nel rispetto della regola comunitaria del “de minimis” ai sensi del Reg. (CE) nr. 1998/2006 a favore di iniziative imprenditoriali e professionali supportate da adeguata progettualità presentate da soggetti che hanno notoriamente difficoltà ad accedere al credito e che rientrano in una delle seguenti categorie:
- microimprese così come definite dall'art. 2, par. 1, dell'Allegato I del Reg. (CE) nr. 800/2008;
- persone fisiche, singole o in gruppo, ed in particolare donne e figure rientranti nella categoria dei soggetti svantaggiati;
- operatori del settore privato che svolgono attività in ambito sociale;
- organismi no profit operanti nel settore sociale.
In questo caso per approfondimenti e contatti vi rimandiamo ad Abruzzo Sviluppo.