DAL CANADA
MARZO 2001
Di seguito pubblichiamo volentieri alcune poesie di Antonio Leone, emigrato da Pettorano in Canada nel 1950 e mai tornato in Italia. Con l'occasione invitiamo nuovamente tutti i pettoranesi all'estero a inviarci tutto quello che ritengono utile condividere con i pettoranesi nel mondo attraverso il sito dell'Associazione "De Stephanis".
Poesia di un emigrante che lascia il suo paese nativo
Aveva compiute appena vent'un anne Quando lascette papá e mamma Piiette la curriera alla cencia Dove m'accumpagnese tanta gente, Mentre gereva le vutate de iu cavaie Pettrane me resteva chiu luntane Alla piana de Mallevone Vecine iu ponte de sia metre Se nascunnese arrete alle prete Arrevese sopra le cese delle piche, I piagneva arrete alle vrite Allora me venne a mente E sta poesia screvette tristemente Addia care Pettrane Che me vedeste nasce Quant'é dolce luntane Iu nome tia Iu recorde amare fu jabbandone Nen suale de ti Ma de tante persone Pettrane i t'adore veramente E sempre dentre iu cuore I te tenghe
Antonio D. Leone
Pettorano Sul Gizio, 18 Marzo 1950
|
La Notte De Capedanne
Sotte qui ciale stellate senza fine se sentevane canzone da luntane saluteveane ianne viecchie che se ne ieva e ianne nuave che veneva piane, piane. Viecchie, giovane e ueiune aspettavene la mezzanotte pe augurarse iu Buncapedanne e la bona sorte. Silvie Setta che iu cungertine canteva e suneva pe tutte le vie. Zi Menche che iacciarine e iorganette gente pe senteie s'affaceva alla fenestre Meliotte che iazzebande e iu trumbone e Zia Purzielle che canteva la canzone che a tutte rallegreva fine alla matina mendre iu fume sceva Ancora da iu camine, eva qui de la ciocca che ardeva tutta la notte. Chell'eva na tradizione che se metteva aiu camine pe chella occasione Mo so tante enne che stenche luntane forse chelle tradezione so fenite ma dendre de me sempre remane iu capedanne de Pettrane
Antonio D. Leone
Addi ` Dicembre 2000
|
Ju Meise de Nuviembre
Le fronne se ne cascane dalle piante, chi remane vicine e chi.....ju viente le porta luntane Che trestezza quande uarde fore alla fenestre C'enne tenute cumpagnia tante tiempe, e' arrevete l'ora, e le perdeme La neve le recopre che ju mante bianche, sperenne che a Primavera le revedemme germugliá n'gima alle piante Ma queste meise é veramente triste, ce recorda de tante care persone che c'enne lassate, e nel regno di Dio s'enne addummentate Prejemme e speremme che nu jorre reunite n'chce loro se retruemme Ma pe mo' magnemme e bevemme, pensenne alla salute, e bene vulemme
Antonio Leone
Addi' Novembre 1994
|
Iu Paese Mia
Iu paese addo' so nate Circundate da tante mentagne cusci' belle, Pure ca stenche luntane I penze sempre a chelle La via della Piaia addo' i so nate C'e' la Chiesa della Madonna della Libera Dove so state battezzate La Piazza di San Nicole che tante piante de teje Mannane nu profume ch'é na meravije La Valle de Frevana che ce sta la Protettrice, É la Beata Santa Margherita L'acqua pura della sorgente non sole disseta I Perttrenisce ma tant'altra gente E chi pe curiosita' la va ad ammira' Da chelle bellezza naturale Nen se ne vole anda' E cusci' a tutte i Pettrenisce che luntane stemme, Recurdemmese de Pettrane, E vulemmece bene sempre
Antonio Leone
|
Il Paese E La Mia Patria
Ti ho amato tanto e t'amo ancora il tuo nome é dentro il mio cuore Con tante sofferenze e tradimenti....... Quanto piu vecchio mi faccio piu ti penso Pettrane..................... Vorrei ritornare alla mia infanzia per rivivere nei boschi e nella campagna dove la gente amava con rispetto, e non vorrei crecere piu con tanta fretta Vorrei essere di nuovo un bambino avere un vecchio a me vicino per sporgegli la mia mano e fargli attraversare la strada piano, piano. Nulla nella mia vita io rimpiango solo quando lasciai a te paese mio caro, le mie parole non possono esprimere il mio risentimento......... Solo un sogno, un sorriso.............. un abbraccio a tutti caramente.
Antonio Domenico Leone Addi' Ottobre 1996
|
|