Sei qui: HomeNews ed EventiNews 2012

Domenica 18 febbraio, Re Carnevale leggerà il suo "Testamento" a Pettorano

carnev_05_03 Anche quest'anno la nostra Associazione ripropone la lettura del "Testamento di Carnevale". E' una tradizione antichissima, un tempo diffusa in tutta Europa e che fino a pochi decenni fa si riteneva fosse del tutto estinta. Un'inchiesta condotta da Paolo Toschi nel 1953 rivelò a sorpresa che essa era ancora viva in alcune località della penisola. In un paese dell'Abruzzo in particolare, a Pettorano sul Gizio, il vecchio testamento conservava "con mirabile fedeltà" (Toschi) il suo carattere di divertimento popolare e di pubblica denuncia dei peccati della collettività.
Quest'anno il Testamento sarà letto alle 17,00 in piazza Umberto I, dove la Pro Loco organizza quel giorno il "Polentone di Carnevale", una manifestazione gastronomica che avrà come protagonista il tradizionale alimento dei carbonai pettoranesi (vedi programma).

Informazioni per approfondire il tema del "Testamento" di Carnevale.

  •  Nella sezione "Tradizioni" è possibile trovare una sintetica descrizione del "Testamento di Carnevale" a Pettorano.
  • In quella "Downloads - Ricerche e documenti" è disponibile un saggio di Pasquale Orsini nel quale si analizza la tipologia letteraria del testamento parodico nell'età tardo antica.
  • Sempre in questa sezione sono pubblicati tutti i "Testamenti" realizzati dall'Associazione "Pietro de Stephanis" e mai pubblicati a stampa. In questa area, dopo il 18 febbraio, sarà pubblicato il Testamento 2007.
  • Il secondo volume di "Capodanni d'Abruzzo" edito dalla nostra Associazione, che completa l'esame del ciclo dei riti arcaici di Capodanno avviato con il primo volume, focalizza l'attenzione nel periodo che va dal Carnevale all'inizio della primavera e, in particolare, sul "Testamento" che il re del Carnevale leggeva in pubblico. Potete richiedere il volume che vi sarà inviato contrassegno inviando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
    polentone

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina