Orizzonti
Uno spettacolo sull’immigrazione
Venerdì 3 Febbraio alle ore 21.00 è in programma al cinema-teatro Pacifico di Sulmona la rappresentazione teatrale L’ultimo viaggio del capitano. Lo spettacolo, che sarà proposto la mattina dello stesso giorno alle ore 11,00 agli studenti delle scuole sulmonesi, è presentato dal comune di Sulmona e da ACS (Abruzzo Cultura Spettacolo), dalla associazione culturale “Classe Mista Teatro” e dalla cooperativa “Nuovi Orizzonti Sociali”.
Leggi tutto...
Diario europeo. 23 giugno 2016 - LONDRA, 23 giugno 2016, remain or leave?
Di Mario Campli (*)
Scrivo queste note da Forest Hill (Londra).
Giovedì 23 giugno, alla domanda: “Il Regno Unito deve rimanere come membro dell'Unione Europea o deve lasciare l'U.E.?”, i cittadini e le cittadine britannici hanno risposto: Leave-Lasciare.
Leggi tutto...
Le ragioni dì una rinuncia: una agenda per una Chiesa che vuole rinnovarsi
L’11 febbraio 2013 è una nuova data consegnata alla storia. Si sovrapporrà a quella più remota del 1858, delle apparizioni di Lourdes, e all’altra più nota dei Patti Lateranensi del 1929. Il gesto del papa che abdica ha richiamato in molti la memoria della rinuncia di Celestino V, ma il messaggio dei protagonisti si differenzia notevolmente sul piano storico ed ecclesiale. Celestino rinunciava subito a un potere che avvertiva estraneo alla spiritualità evangelica, alla libertà di un cristiano. “La tentazione della Chiesa è la tentazione del potere”, gli farà dire Silone. Papa Benedetto giungeva a tale conclusione dopo essere stato lui stesso un uomo di potere, destinato alla fine a diventarne vittima. Molte posizioni teologiche e pastorali sorte dai documenti conciliari sono state da Ratzinger trascurate, avversate, soprattutto nella veste di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Leggi tutto...Diario europeo. 23 maggio 2016 - Ventotene, isola d’Europa.

Di Mario Campli (*)
Trent’anni fa -il 23 maggio 1986 -in un clinica romana si spegneva Altiero Spinelli, che oggi riposa nell’isola di Ventotene. Quando era ancora in vita, poco più che trentenne, il giovane Altiero, era già stato nell’isola, prigioniero confinato dal regime fascista. E nel corso del 1941, insieme a Ernesto Rossi, vi scrisse: Per un’Europa libera e unita-Progetto d’un Manifesto. Il testo apparve, pubblicato clandestinamente, a Roma con il titolo: Problemi della federazione europea (insieme ad altri scritti dello stesso Spinelli), con le iniziali delle firme “A.S. ed E.R.”, curato da Eugenio Colorni, il 22 gennaio 1944, per le edizioni del Movimento italiano per la Federazione Europea.
Leggi tutto..."Memorie Migranti": un concorso sull'emigrazione italiana all'estero
Il Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, con la collaborazione dell’Isuc, bandisce un Concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell’emigrazione italiana all’estero. Testimonial di questa edizione sono i giornalisti Piero Angela e Gian Antonio Stella. Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire il recupero e la sensibilizzazione della memoria storica dell’emigrazione italiana nel mondo dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, nonché favorire un’attività di ricerca e di studio sugli aspetti storici, sociali ed economici legati all’esodo. I video dovranno essere diretti ad illustrare il fenomeno migratorio attraverso storie individuali e/o familiari e/o comunitarie, considerando la possibilità di muoversi all’interno di un tema variegato e ricco di sfaccettature (i motivi della partenza, il viaggio, i lavori, l’emigrazione femminile, le comunità italiane all’estero, l’integrazione, gli scontri e gli incontri culturali, il ritorno, ed altro).
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Archivio Orizzonti
In questa sezione del sito web trovate notizie e informazioni che non riguardano direttamente Pettorano o l’Associazione “de Stephanis” ma che, a nostro giudizio, possono interessare quanti condividono la nostra “filosofia” e la convinzione che guida da sempre le nostre attività e il nostro impegno: declinare l’interesse per la realtà locale in una prospettiva più ampia. Siamo convinti infatti che Pettorano non è e non può essere una realtà isolata dal mondo e che anche le sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni devono essere recuperate, interpretate e –possibilmente- valorizzate all’interno di un quadro di riferimento globale. Per farlo è però necessario conoscere cosa succede fuori dal nostro paese, acquisire informazioni che spesso non sono disponibili sui tradizionali mezzi di comunicazione o che sono difficilmente reperibili in rete: in una parola, pensiamo sia necessario allargare gli “Orizzonti”.- Conteggio articoli:
- 85






