Sei qui: HomeNews ed EventiAnnunciNotizie flash

News 2010

La Riserva di Pettorano promuove la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche

centro_studi reti ecologicheIl 27 novembre 2010 si terrà presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come tema “le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità".

Per l’occasione interverranno esperti di Università ed Enti territoriali che tratteranno un tema delicato come quello del consumo del territorio, che a causa della forte accelerazione che l’urbanizzazione ha conosciuto negli ultimi tempi è diventato oggetto di un vivace e moderno dibattito.

centro_studi reti ecologicheIl 27 novembre 2010 si terrà presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come tema “le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità".

centro_studi reti ecologicheIl 27 novembre 2010 si terrà presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come tema “le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità".

centro_studi reti ecologicheIl 27 novembre 2010 si terrà presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come tema “le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità".

centro_studi reti ecologicheIl 27 novembre 2010 si terrà presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come tema “le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità".

centro_studi reti ecologicheIl 27 novembre 2010 si terrà presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come tema “le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità".

centro_studi reti ecologicheIl 27 novembre 2010 si terrà presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio la seconda Conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come tema “le trasformazioni del territorio tra consumo di suolo e conservazione della biodiversità".

 

Leggi tutto...

Ettore Masina sull'esperienza di Pettorano

thumb_ettore masinaEttore Masina (foto) è un anziano giornalista che è stato a lungo inviato del quotidiano Il Giorno di Milano e come tale ha seguito lo svolgimento del Concilio. Nel 1969 fu chiamato dalla RAI ad assumere le mansioni di "informatore religioso" del Telegiornale. Quando il TG fu diviso in due, entrò nel TG2 , realizzandovi rubriche di successo come Gulliver e Spazio 7. Dopo avere seguito il viaggio di Paolo VI in Palestina ed essere rimasto sconvolto per l'incontro con la povertà di massa, nel 1964 ha fondato con la moglie Clotilde, e poi per trent'anni ha coordinato, un'associazione di solidarietà internazionale, la Rete Radié Resch, (dal nome di una bambina di Nazareth, morta di polmonite in un tugurio) tuttora presente in 32 centri italiani e attiva in Palestina, Brasile, Haiti, Argentina e Centroafrica.

Leggi tutto...

Capetièmpe a Pettorano

thumb_capetiempeSabato 30 Ottobre 2010, a partire dalle ore 19,00, presso l’ex edificio scolastico di Vallelarga e sabato 13 Novembre, dalle ore 17,00, nel centro storico di Pettorano, l’associazione culturale “Itinerari”, organizza l’undicesima edizione della manifestazione “Capetièmpe”, con il patrocinio della Riserva Naturale, della Comunità Montana “Peligna”, del Comune di Pettorano e dell’Associazione “il Muretto”.

Leggi tutto...

Benigno Suffoletta sui festeggiamenti per i suoi 80 anni

suffoletta-benigno-webI festeggiamenti che l’amministrazione comunale di Pettorano ha promosso lo scorso luglio per gli 80 anni di Benigno Suffoletta hanno suscitato apprezzamenti ma anche critiche. La maggior parte di queste ultime, quasi sempre espresse anonimamente, trovano una cassa di risonanza soprattutto nel blog “La poiana”. In alcuni dei post pubblicati sull’argomento, tuttavia, non ci si limita a criticare la scelta dell’amministrazione, cosa per altro legittima, ma si azzardano anche apprezzamenti sul festeggiato. Chiamato in causa direttamente, Benigno Suffoletta interviene pubblicamente con la nota che pubblichiamo integralmente di seguito. (MB)

Leggi tutto...

La ballata del prete cafone su You Tube

Nel 1974 don Pasquale Iannamorelli fu nominato parroco di Pettorano. Nacque allora l’esperienza del gruppo de “L’Aratro” che coinvolse quasi tutti i ragazzi del paese. Su questo sito abbiamo dedicato una sezione a quel periodo, mettendo a disposizione degli utenti registrati, in formato digitale, tutti i numeri del giornalino ciclostilato che i ragazzi del doposcuola promosso da don Pasquale pubblicarono dal 1974 fino al 1980; tre opuscoli con i testi di un recital e di uno spettacolo teatrale da loro prodotti e realizzati; gli atti del convegno "Barbiana dieci anni dopo", organizzato a Pettorano con la partecipazione di tutti i gruppi italiani che, come loro, facevano doposcuola seguendo il modello della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani.

Leggi tutto...

Pagina 2 di 9

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina