Sei qui: HomeNews ed EventiNews 1999-2009News 2007Pasquale Iannamorelli scrive a don Milani

News 2011

Convegno su Gioacchino Murat e la strada Napoleonica fra Pettorano e Ateleta

gioacchino_murat_sito_wiklpediaLa storia di Ateleta e di Pettorano sul Gizio è stata fortemente condizionata dall’opera di Gioacchino Murat, Re di Napoli dal 1808 al 1815 su nomina di Napoleone Bonaparte. La prima, Ateleta, deve proprio a Gioacchino Murat la sua costituzione in entità amministrativa autonoma. Infatti, il 14 febbraio 1811 il Re emise il Decreto con cui dichiarava: "il Comune fondato sotto la nostra speciale protezione dai coloni di Roccapizzi e Carceri del Secondo Abruzzo Ulteriore prenderà il nome di Ateleta", nome greco che significa "senza imposte" e "franca e immune".

 

Leggi tutto...

La pettoranese Rita Di Censo vince le olimpiadi italiane di neuroscienze

olimpiadi neuroscienze 2 smallRita di Censo è una pettoranese di  17 anni che frequenta il quarto anno del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sulmona (AQ). Dopo aver superato le selezioni regionali nel marzo scorso, Rita si è classificata prima alle Olimpiadi Italiane delle Neuroscienze 2011 che si sono svolte qualche giorno fa al Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” di Trieste. La competizione, promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze e organizzata dal Centro Brain dell’Università e dall’Immaginario Scientifico di Trieste, ha visto sfidarsi 24 ragazzi di scuole superiori di secondo grado provenienti da sette regioni italiane e dall’Istria, sui temi del cervello, delle capacità cognitive dell’uomo e della biologia della percezione.

Leggi tutto...

Camminata ecologica a Pettorano

camminata-ecologica_11

Il 05 Giugno 2011 la Pro Loco di Pettorano, in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio e la società Ardea, sempre di Pettorano, organizza una “Camminata ecologica”.

Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8,00 presso gli impianti sportivi di Pettorano in Via Ponte Rio, da dove prenderà il via la manifestazione. Gli organizzatori hanno predisposto due percorsi. Il primo è destinato ai bambini e prevede la presenza di accompagnatori didattici. Si snoderà attraverso le vie del centro storico di Pettorano fino a toccare l’area di archeologia industriale dei Mulini sul fiume Gizio e il Castello Cantelmo.

 

Leggi tutto...

Il 9 luglio a Pettorano un convegno nazionale sul Foto-video trappolaggio

cervi

Continua l’attività convegnistica e didattica del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio. Dopo l’incontro sul bosco del 14 maggio scorso e il corso sulle “Tecniche avanzate di monitoraggio faunistico” è la volta di un convegno dal titolo “Foto-video trappolaggio in Italia. Primi risultati di una nuova metodologia di ricerca scientifica per la fauna selvatica”.
Leggi tutto...

2° Corso sulle tecniche di monitoraggio faunistico a Pettorano

caprioloIl Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio organizza il secondo corso di Tecniche avanzate di monitoraggio faunistico che si terrà dal 2 al 5 giugno 2011 a Pettorano sul Gizio (AQ).

Il corso è rivolto a neolaureati, tecnici, studenti e appassionati di natura. Il corso sarà tenuto da: - Antonio Antonucci (Parco Nazionale della Majella); - Corrado Battisti (Provincia di Roma); - Marco Carafa (Parco Nazionale della Majella); - Mauro Fabrizio (Centro Studi per le Reti Ecologiche della R.N. Monte Genzana Alto Gizio); - Sabrina Manchi (Libero Professionista); - Simone Ricci (Libero Professionista).

Leggi tutto...

Pagina 4 di 8

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina