Sei qui: HomeNews ed EventiAnnunciNotizie flash

News 2009

Una Zona Franca per i comuni terremotati?

A un mese e mezzo dal terremoto cominciano a delinearsi le prime decisioni e i primi provvedimenti  per restituire ai cittadini della provincia dell'Aquila un vita normale. Il Governo ha emanato un Decreto Legge con il quale definisce le risorse e gli interventi che si intendono realizzare. Il limite più evidente del provvedimento è che limita gli interventi a soli 49 comuni, i cosiddetti comuni del "cratere", quelli cioè immediatamente a ridosso dalla città dell'Aquila. Eppure il terremoto, pur se in misura diversa, ha causato seri danni  anche ad edifici posti in comuni distanti dal capoluogo, come si è verificato nella Valle Subequana e in  Valle Peligna. Allo stato non è ancora chiaro se i cittadini di questi comuni, che hanno avuto comunque la casa danneggiata, potranno accedere ai contributi previsti. Staremo a vedere cosa riusciranno ad ottenere gli amministratori locali interessati, che si sono mobilitati per chiedere al responsabile della Protezione Civile nazionale l'estensione del "cratere".

 


Leggi tutto...

Torniamo ad una normalità consapevole.

prefetturaDopo quasi un mese il sito web dell'Associazione "De Stephanis" torna ad essere aggiornato.

La tragedia che ha colpito così duramente L'Aquila ci ha lasciati interdetti, quasi incapaci di pensare ad altro che non fosse il terremoto. Siamo rimasti sbigottiti, attoniti, incapaci di esprimere a parole il sentimento di dolore e vicinanza a quanti sono stati colpiti dal sisma del 6 aprile scorso. Forse perché anche noi pettoranesi ci sentiamo un po' "aquilani", perchè con L'Aquila tutti i pettoranesi hanno avuto e hanno legami anche affettivi, comunque sia ci è mancata la forza e la volontà di pubblicare qualsiasi cosa.

D'altro canto il terremoto del 6 aprile, avvertito distintamente anche a Pettorano per fortuna senza conseguenze gravi, ha riportato alla nostra memoria quello del 1984 e con il ricordo è esploso un sentimento collettivo contradditorio: di sollievo per lo scampato pericolo ma di preoccupazione per il futuro. E' riaffiorata nei pettoranesi la consapevolezza del rischio corso e che si continua a correre, poiché sappiamo tutti che la l'intera Valle Peligna è ad altissimo rischio sismico, e che quello che si è verificato all'Aquila avrebbe potuto verificarsi o potrebbe verificarsi nella nostra area. Questa consapevolezza, purtroppo, spesso ha però scatenato reazioni non razionali, alimentate dalle continue piccole scosse che si avvertono distintamente ogni giorno.

bareRiacquisita la consapevolezza del rischio che il nostro paese corre e acclarato che non esistono persone e metodi in grado di prevedere i terremoti, noi pensiamo sia necessario sforzarsi di tornare alla normalità, a fare le cose che ognuno di noi ha sempre fatto, senza ingiustificate ansie ma, soprattutto, ignorando o dimenticando fra qualche mese la "cambiale" che abbiamo firmato con questo territorio nel momento in cui abbiamo scelto di continuare a viverci e che prima o poi ci sarà presentata all'incasso. Nessuno è in grado di dire quando, come e dove ci sarà chiesto di pagare, perché nessuno è in grado di predire i terremoti, ma una cosa è certa: potremmo godere di uno sconto consistente, o addirittura essere esonerati da qualsiasi pagamento, se le scelte personali e collettive dei prossimi mesi e dei prossimi anni in tema di ristrutturazioni edilizie, nuove costruzioni e scelte urbanistiche, saranno sempre subordinate al ridimensionamento del grande rischio cui tutti siamo esposti.

Leggi tutto...

Raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” a Pettorano.

thumb_raccolta_differenziataUn'altra iniziativa promossa dalla riserva Monte Genzana e Alto Gizio. Dopo la concessione in comodato d'uso delle compostiere ai cittadini di Pettorano, sta per prendere il via la raccolta differenziata dei rifiuti con il ritiro degli stessi presso l'abitazione degli utenti. Contenitori di diverso colore, per le diverse tipologie di rifiuti, saranno distribuiti a coloro che aderiranno all'iniziativa e ritirati periodicamente dagli addetti comunali.

Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sarà presentato giovedì 19 marzo alle ore 18,00 presso la sala conferenze in piazza Zannelli.

Contributi agli agricoltori di Pettorano.

cinghialiCon il fine di prevenire eventuali danni arrecati dalla fauna selvatica, il Comune di Pettorano e la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio hanno avviato un progetto per tutelare le colture agricole ricadenti nel territorio comunale. Il progetto, dell'importo complessivo di 5.000,00 euro, concede un contributo agli agricoltori pettoranesi per la messa in opera di strutture (reti metalliche o elettrificate) atte alla prevenzione dei danni arrecati dalla fauna selvatica.
Leggi tutto...

A Pettorano è stato processato Carnevale.

12Domenica 22 febbraio Carnevale è stato "processato" a Pettorano. La Pro Loco e l'Associazione Pietro De Stephanis hanno organizzato un processo al Re del Carnevale al quale ha fatto seguito la lettura del tradizionale "Testamento". La rappresentazione si è svolta in Piazza Umberto I ed è stata animata dai giovani che stanno svolgendo il servizio civile presso la Pro Loco di Pettorano e da altri ragazzi pettoranesi e non.

Di fronte ad un numeroso pubblico il Carnevale (Michele Ciccolella) è stato processato da un improbabile tribunale, con tanto di avvocati, cancelliere e testimoni per la difesa e per l'accusa, prima fra tutte la Quaresima. 

Leggi tutto...

Pagina 5 di 7

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina