Sei qui: HomeNews ed EventiNews 2012

News 2012

Il 30 marzo gli “Scritti di botanica” di Pasquale Gravina saranno presentati a Pettorano

GravinaDoveva essere presentato il 3 febbraio scorso il volume “Scritti di botanica”. A causa della eccezionale nevicata che in quei giorni ha interessato l’intero Abruzzo, il Comune di Pettorano sul Gizio e l’Associazione “Pietro De Stephanis”, che hanno promosso la pubblicazione, hanno rinviato la manifestazione a venerdì 30 marzo alle ore 18,00, sempre presso la sala conferenze del Castello Cantelmo a Pettorano.

Il volume, curato da Pasquale Orsini e Aurelio Manzi, raccoglie alcuni articoli di Pasquale Gravina (1779-1828) uno dei pettoranesi più illustri del XIX secolo. Gravina fu medico e sindaco di Pettorano ma deve la sua fama soprattutto all’attività di botanico.

Leggi tutto...

AVVISO

PER MOTIVI TECNICI I CONTENUTI DELL'AREA DOWNLOAD DEL SITO NON SONO AL MOMENTO DISPONIBILI.
CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE.

Presentazione di un volume su Vittorio Monaco a Sulmona

Tra_cielo_e_Terra

Si intitola "Tra cielo e terra. Discorrendo di Vittorio Monaco" il libro che sarà presentato il 14 gennaio 2012 nell'auditorium del palazzo dell'Annunziata a Sulmona. Il volume è stato promosso e realizzato dal Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", nato a Sulmona nel 2011 su iniziativa di una gruppo di amici che con Vittorio hanno condiviso negli anni esperienze politiche, culturali e di vita. Obiettivo del Centro è quello di promuovere, intorno ai temi prediletti da Vittorio, lo sviluppo di una libera ricerca da parte di quanti siano motivati a condurla in veste di cultori appassionati o di specialisti. 

 

Il volume che sarà presentato a Sulmona è stato scritto da: Nicola Auciello, Marcello Bonitatibus, Antonio Carrara, Mimino D'Aurora, Marco Del Prete, Bruno Di Bartolo, Antonio Di Fonso, Giuseppe Evangelista, Concettina Falcone e Raffaele Garofalo.

Leggi tutto...

Gli “Scritti di botanica” di Pasquale Gravina saranno presentati a Pettorano

Gravina

Contiene alcuni “Scritti di botanica” di Pasquale Gravina (1779-1828) il volume che sarà presentato il 3 febbraio 2012 alle 17,30 al Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio. Il libro, curato da Pasquale Orsini e Aurelio Manzi, è edito dal Comune di Pettorano e dall’Associazione Culturale Pietro De Stephanis.

 

Pasquale Gravina è stato uno dei pettoranesi più illustri del secolo scorso. Fu medico e sindaco del paese ma deve la sua fama soprattutto all’attività di botanico. È stato socio corrispondente del Reale Orto Botanico di Napoli e collaboratore dell’opera di Michele Tenore, Flora Napolitana (edita a Napoli in 10 volumi negli anni 1811-1836). Ha pubblicato articoli scientifici nella rivista Giornale enciclopedico di Napoli negli anni 1811-1812, nei quali ha raccolto i risultati delle sue esplorazioni floristiche nei territori montani di Pettorano, Rocca Pia, Scanno e Piano delle Cinquemiglia, attualmente compresi entro i confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale della Majella e della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio. A lui Tenore dedicò una pianta con il nome di Brassica Gravinae.

Leggi tutto...

Auguri in Musica. Buon Anno

Buon Anno a tutti con le immagini del Concertino di Capodanno che esegue la Serenata 2012 per le strade e le piazze di Pettorano.

CONTREVIENTE


Pagina 4 di 4

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina