Sei qui: HomeNews ed EventiAnnunciNotizie flash

News 2010

Convegno "L'ornitologia nelle aree protette abruzzesi"

logovolerbeneallitaliaIn occasione di "Voler Bene all' Italia", la festa dei piccoli comuni italiani che quest'anno è dedicata alla biodiversità, la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio organizza il convegno "L'ornitologia nelle aree protette abruzzesi: esperienze a confronto".

Scopo del convegno è fare un quadro delle più significative esperienze delle aree protette abruzzesi sul tema dell'ornitologia. Verranno infatti presentati lavori che riguardano l'ecologia e l'etologia, la conservazione, le minacce, i monitoraggi, le metodologie analitiche applicate e le tecniche GIS di supporto agli studi degli uccelli.

Leggi tutto...

Appuntamento culturale a Cocullo

san domenico coculloGiovedì 6 maggio, in coincidenza con la tradizionale festa di San Domenico, famosa perché la statua del Santo è portata in processione avvolta da serpenti, nell’aula consiliare del comune di Cocullo, alle ore 16,00, saranno presentati gli atti del convegno “Il serpente nell’area del Mediterraneo: culti, riti e miti” edito dalla Rivista Abruzzese.

Alla presentazione interverrà il giornalista Paolo Gambescia emiliano giancristofaromentre l’introduzione ai lavori è affidata al professor Emiliano Giancristoforo, responsabile scientifico del Centro di Documentazione per le Tradizioni Popolari inaugurato nel paese della Valle Peligna lo scorso 17 aprile. Il Centro è stato dedicato al professor Alfonso Di Nola (1926-1997), i cui studi sono stati determinanti per far uscire il rito di San Domenico dal semplice folclore.

Leggi tutto...

Monitoraggio della fauna selvatica a Pettorano

locandina-faunaNell’ambito delle “Lezioni di campo” del Centro Studi per le Reti Ecologiche, sì terrà dal 13 al 16 maggio il corso di formazione “Tecniche avanzate di monitoraggio della fauna selvatica”.
Verranno trattati i principali metodi di monitoraggio e censimento di uccelli, ungulati, carnivori, anfibi e rettili e i metodi applicativi della telemetria e del fototrappolaggio.
Sono previste attività pratiche di campo con censimenti da punti fissi di osservazione, wolf howling e radiotelemetria.

L'Università dell'Aquila a Pettorano con Lezioni di Campo

univaqLa Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio di Pettorano, ha instaurato da anni ottimi rapporti con l'Università degli Studi dell'Aquila e in particolare con i docenti dei corsi di laurea di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. L'area protetta si presenta infatti come un vero e proprio laboratorio didattico, dove gli studenti possono verificare sul campo ciò che studiano nei diversi corsi di Zoologia, Ecologia vegetale, Pianificazione territoriale e Educazione ambientale nelle aree protette.
Proprio nell'ambito di queste "Lezioni di campo" curate dal responsabile del Centro Studi per le Reti Ecologiche Mauro Fabrizio, l'area protetta pettoranese ospiterà venerdì 23 e sabato 24 aprile gli studenti del corso di "Analisi dei rapporti uomo-fauna-territorio" del corso di laurea in Scienze e Tecnologia per l'Ambiente.

Leggi tutto...

Una città un piano: L’Aquila. Come evitare che le catastrofi distruggano città e società

locandina_scuola_eddyburgDal 9 all’11 giugno 2010 a Pettorano sul Gizio (AQ), nell’ambito delle iniziative “Una città un piano”, eddyburg.it ha organizzato in collaborazione con il Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio un seminario di studio per riflettere sulle modalità di ricostruzione dell’Aquila, a partire da quei campi disciplinari che in questo post-terremoto sono stati trascurati.
Sono previste due giornate di attività seminariale, condotte da docenti ed esperti di primo piano.

Pagina 7 di 9

Sostienici con PayPal

Sostieni con una donazione l'Associazione Pietro de Stephanis. Per diventare soci la donazione minima è di 20,00 euro.

Amount: 

Vai all'inizio della pagina